Il 22 ottobre 1822, il medico dottor Alessandro Colla ospitò nella sua abitazione il primo degli incontri settimanali di medici, chirurghi e farmacisti che, l’anno dopo, vennero ordinati in forma associativa con il titolo di “Medica conversazione” e verbalizzati a partire dal 14 marzo 1823.
Nel 1825, con l’assenso del cardinale Carlo Odescalchi, Arcivescovo di Ferrara, l’ente assunse il titolo di “Accademia Medico-Chirurgica di Ferrara”, ha eletto il suo primo Presidente e stabilì il proprio regolamento (*), che è stato approvato dalla Sacra Congregazione degli Studi il 18 dicembre 1827.
Nel 1847, il pontefice Pio IX concesse, per i soci attivi dell’Accademia stessa, una speciale decorazione, ossia una medaglia d’oro – il Nummus Aureus – con, nel recto, l’effige del Pontefice e, nel verso, quella di Antonio Musa Brasavola, per le adunanze solenni e le pubbliche funzioni.
Nel 1893, il sodalizio avendo ampliato la sfera dei suoi interessi scientifici, assunse la denominazione di “Accademia delle scienze mediche e naturali di Ferrara”.
Nel 1935, con il regio decreto 19 settembre 1935, n. 1785 (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 17 ottobre 1935, n. 243), l’Accademia è stata eretta in ente morale, con il titolo di “Accademia di scienze mediche-naturali e fisico-matematiche di Ferrara”, e ne è stato approvato lo statuto.
Nel 1938, con il regio decreto 14 febbraio 1938, n. 297 (Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, 13 aprile 1938, n. 85), l’Accademia, integrata con l’istituzione della Classe di scienze giuridiche, filosofiche e storiche, ha assunto l’odierna denominazione di “Accademia delle Scienze di Ferrara” e ne è stato approvato un nuovo statuto.
Nel 1948, con il decreto del Presidente della Repubblica 4 marzo 1948, n. 338 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 27 aprile 1948, n. 99), è stato abrogato il precedente statuto del 1938 ed è stato approvato un nuovo statuto.
Nel 1958, con il decreto del Presidente della Repubblica 14 ottobre 1958, n. 1312 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 30 giugno 1959, n. 152), è stato approvato un nuovo statuto dell’Accademia, che è stato poi modificato con il decreto del Presidente della Repubblica 29 maggio 1981, n. 893 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4 febbraio 1982, n. 34).
L’attuale statuto dell’Accademia è stato approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1986, n. 186 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 17 maggio 1986, n. 1 13), ed è stato modificato con decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 1990 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 21 marzo 1991, n. 68). I soci si raggrupano in quattro categorie: soci onorari, soci ordinari, soci corrispondenti e soci aggregati. L’elettorato attivo e passivo spetta ai soci ordinari. L’Accademia è divisa in tre classi: Classe di scienze mediche, Classe di scienze matematiche, fisiche, naturali, Classe di scienze giuridiche, economiche, storiche, morali. Le cariche hanno durata biennale e non è consentita la rieleggibilità nella stessa carica, fatta eccezione per il Segretario e il Bibliotecario.
(*) Nel primo paragrafo di tale regolamento è sancito: “Quella scientifica adunanza di parecchi medici e chirurghi e di alcuni farmacisti, la quale finora ebbe il nome di Medica conversazione, in avvenire si chiamerà Accademia Medico-Chirurgica di Ferrara ed avrà per oggetto, siccome l’ebbe fino al primo suo nascere, l’incremento delle Scienze naturali e piu’ particolarmente della Medicina e della Chirurgia”.
Presidenti dalla fondazione ad oggi
COLLA dott. Alessandro, 1823-1825, promotore delle “conversazioni mediche” che precedettero la formale istituzione dell’Accademia; MAGRI dott Gio. Andrea, 1825-1828, primo Presidente della neonata Accademia medico-chirurgica, insediato il 1° marzo 1825; CAMPANA dott. Antonio, 1828-1829; MALAGO‘ dott. Pietro Paolo, 1829-1830; COLLA dott. Alessandro, 1830-1831; MAGRI dott. Gio. Andrea, 1832-1835; BUZONI dott. Luigi, 1836-1837; TREVISANI dott. Domenico, 1837-1838; COLLA dott. Alessandro, 1839; BONACCIOLI dott. Tommaso, 1840-1841; POLETTI dott. Lionello, 1841-1842; BUZZONI dott. Luigi, 1842-1843; MALAGO’ dott. Pietro Paolo, 1843-1844; BOSI dott. Luigi, 1844-1845; NERI dott. Antonio, 1845-1846; POLETTI dott. Lionello, 1846-1847; GUITTI dott. Eliodoro, 1847-1849; BONONI dott. Gregorio, 1849-1850; GUITTI dott. Eliodoro, 1850-1851; NIGRISOLI dott. Gaetano, 1851-1853; BONACCIOLI dott. Tommaso, 1853-1854; LUGARESI dott. Valentino, 1854-1856; GUITTI dott. Eliodoro, 1856-1874; GRILLENZONI dott. Carlo, 1874-1875; FERRARESI dott. Leopoldo, 1875-1893; GRILLENZONI dott. Carlo, 1894-1895; TURRI dott. Rinaldo, 1895-1896; SALA dott. Luigi, 1896-1898; TAMBRONI prof. Ruggero, 1898-1900; BENNATI dott. Alessandro, 1900-1902; CAVAZZANI dott. Emilio, 1902-1904; CASATI dott. Eugenio, 1904-1906; GIANNELLI dott. Luigi, 1906-1908; MERLETTI prof. Cesare, 1908-1910; LUZZATTO dott. Alberto, 1910-1912; BENNATI dott. Angelo, 1912-1914; BOSCHI prof. Gaetano, 1914-1916; RAVENNA dott. Umberto, 1916-1919; BARBIERI dott. Antonio Giuseppe, 1919-1921; TAMBRONI prof. Ruggero, 1921-1923; MARRASSINI prof. Alberto, 1923-1924; PADOVANI dott. Emilio, 1924-1928; RAVENNA prof. Ferruccio, 1928-1930; RIETTI prof. Fernando, 1930-1932; TAMBRONI prof. Ruggero, 1932-1933; MERLETTI prof. Cesare, 1933-1935; BOSCHI prof. Gaetano, 1935-1943; NASSETTI prof. Francesco, 1944-1945; DOGLIOTTI prof. Giulio Cesare, 1946-1950; CAVALLARO prof. Leo, 1950-1953; RIETTI prof. Fernando, 1953-1954; RIGHINI avv. Giulio, 1954-1957; CAVALLARO prof. Leo, 1957-1959; TRIA prof. Eusebio, 1959-1961; ROBUSCHI prof. Luigi, 1961-1963; AMIRANTE prof. Luigi, 1963-1965; LEONARDI prof. Piero, 1965-1968; LANZA prof. Gioan Battista, 1968-1970; BIGHI prof. Corrado, 1970-1972; BASERGA prof. Angelo, 1972-1974; MANTOVANI prof. Giorgio, 1974-1976; CAPUTO avv. Vincenzo, 1976-1978; CANELLA prof. Carlo, 1978-1980; TOTI prof. Antonio, 1980-1982; FRANCESCHINI avv. Giorgio, 1982-1984; TRABANELLI prof. Giordano, 1984-1986; MENINI prof. Cesare, 1986-1988; STEFANI prof. Giorgio, 1988-1990; BIGHI prof. Corrado, 1990-1992; BATTAGLIA prof. Gabriele, 1992-1994; CAPUTO avv. Vincenzo, 1994-1996; BARRAI prof. Italo, 1996-1998; ROSSI prof. Antonio, 1998-2000; CAVALLARO prof. Giovanna, 2000-2002; TOMATIS prof. Roberto, 2002-2004; CIACCIA prof. Adalberto, 2004-2006; ADAMI prof. Franco Edoardo, 2006-2008; TOMATIS, prof. Roberto, 2008-2010; MOLLICA prof. Gioacchino, 2010-2012; RIZZO prof. Roberto 2012-2014; TOMATIS prof. Roberto 2014-2016; SEBASTIANI prof. Adolfo 2016-2018; SCUTELLARI dott. Francesco 2019-2021; FIOCCA prof.ssa Alessandra (in carica dal 1° novembre 2021- 31 ottobre 2023)