Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara (dott. Francesco Scutellari), seguirà l’introduzione della dott.ssa Martina Bagnoli (Direttore esecutivo delle Gallerie Estensi, MiBACT),  alla seduta accademica con le relazioni dei Professori dell’Università degli Studi di Ferrara, Roberto Manfredini, Francesca Cappelletti e Stefania De Vincentis sul tema: Sonno e sogni: fra scienze e arte.


Abstract:

      Gli antichi si facevano guidare dai sogni. Oggi, invece, con il regno di Morfeo abbiamo poca dimestichezza. Tutti sanno cosa sia un sogno, ma in pochi se ne ricordano al risveglio”, scrive il neurobiologo Sidarta Ribeiro. Nel mito greco Erebus (Tenebre) e Nyx (Notte) ebbero diversi figli, tra i quali Hypnos (Sonno) e Tanathos (Morte). Hypnos, a sua volta, ebbe tre figli: Morpheus (Sogno), Phobetor (Spavento) e Phantasos (Apparizione). Contrariamente al pensiero comune che si tratti di un periodo di ‘riposo’ (se non di ‘quasi morte’), il sonno è un processo vitale, altamente organizzato e regolato da complessi sistemi di reti neuronali e di neurotrasmettitori, componente essenziale per la salute e il benessere dell’organismo.  Inoltre, il sonno gioca un ruolo importante per le funzioni emotive, per la memoria, per la creatività, fino all’affascinante e misterioso mondo del ‘sogno’, piacevole, terrifico (incubi), o fantasioso-creativo. In questa seduta accademica, dopo un’introduzione della dott.ssa Martina Bagnoli, Direttore esecutivo delle Gallerie Estensi, il prof. Roberto Manfredini tratterà alcuni aspetti scientifici del sonno e del sogno, soffermandosi su alcuni esempi della relazione fra sogno e creatività, mentre le proff.sse Francesca Cappelletti e Stefania De Vincentis si dedicheranno alla presentazione del sogno nell’arte, dalle opere di pittori ‘notturni’ alle ideazioni per un vero e proprio museo del sogno.


Questa seduta sarà visibile, in streaming, sul canale youtube al seguente link: https://youtu.be/Ann7h40dhTE