Giovedì 12 maggio 2022, alle ore 16.30, seduta accademica in modalità ibrida, in presenza dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea) e online in collegamento sulla piattaforma Google Meet inserendo il codice di partecipazione:   meet.google.com/qsd-emvv-isg (in seguito visibile sul canale YouTube dell’Accademia delle Scienze di Ferrara)


  • Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca

  • Conferenza tenuta dal professor Marco Pellegrini  (professore ordinario di storia moderna all’Università di Bergamo) che terrà una relazione sul tema: Savonarola, un profeta ferrarese nell’Italia del Rinascimento

ABSTRACT

Mettendo da parte per un momento la vexata quaestio intorno a Savonarola santo oppure impostore, e tentando una più corretta storicizzazione, questa biografia colloca il Frate ferrarese nel filone culturale del profetismo ebraico-cristiano, che fu la tradizione alla quale egli dichiarò di appartenere. La sua vicenda viene inoltre collocata nel travagliato contesto dell’inizio delle guerre d’Italia, che fu il ‘diluvio’ da lui preannunciato. Davanti ad esso, egli ambì a costruire un’arca di salvezza, costituita dalla riforma di una città come preludio alla rigenerazione dell’intera cristianità. Dati i presupposti, tale progetto non poté che essere recepito come una sfida all’autorità papale, che replicò con una condanna – formalmente assai debole – per eresia.



Curriculum Vitae

Marco Pellegrini (1963) è professore ordinario di Storia moderna all’Università di Bergamo. Specialista di storia della Chiesa e dell’Italia nel Rinascimento, ha pubblicato fra l’altro: Il papato nel Rinascimento (Bologna, Il Mulino, 2010); Umanesimo. Il lato incompiuto della modernità (Brescia, Morcelliana, 2015); Le guerre d’Italia, 1494-1559 (Bologna, Il Mulino, 2017); Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano (Roma, Salerno Editrice, 2021)