*Si precisa dall’a.a. 2010-2011 tutti gli articoli sono scaricabili nell’Area Downloads di questo sito; anche l’ultimo volume degli Atti è sempre disponibile e scaricabile nell’area downloads.
Per ogni comunicazione sono indicati l’anno accademico nel quale essa è stata svolta ed il numero delle pagine che la stessa occupa nel volume degli “Atti”.
A richiesta, l’Accademia, può inviare copia fotostatica delle relazioni.
Adami Franco Edoardo, Rettori citramontani ed ultramontani dello studium ferrarese in un consilium di Bernardino Bombini, a.a. 2001-2002, pp. 109-174;
Adami Franco Edoardo, L’insegnamento del diritto canonico a Ferrara nell’età di Copernico, a.a. 2002-2003, pp. 167-194;
Aiuti Fernando, Aspetti immunologici della malattia da HIV, a.a. 2003-2004, pp. 69-90;
Angiolillo Simonetta, Iasos tra VI e IV secolo a. C. Miscellanea storico-archeologica, a.a. 2003-2004, pp. 107-113;
Avanzi Giuliana, Vincenzo Monti. Note genealogiche, a.a. 2004-2005, pp. 53-57;
Barrai Italo, The human race, a.a. 2003-2004, pp. 179-188;
Bassi Carlo, Il Vampiro e la stampa ferrarese del dopoguerra, a.a. 2008-2009, pp. 275-287;
Battaglia Gabriele – Franceschini Giorgio, L’Accademia negli anni (quasi) dimenticati. Documenti inediti (1864-1893), a.a. 2005-2007, pp. 57-82;
Berti Fede, Divagazioni su un topo fittile e Apollo, a.a. 2005-2007, pp. 135-151;
Bianchi Patrizio, La crisi globale e l’industria italiana, a.a. 2009-2010, pp. 101-113;
Bitossi Carlo, Note su Daniello Bartoli storico: La compagnia di Gesù in Inghilterra, a.a. 2008-2009, pp. 337-359;
Borea Pier Andrea (Angela Stefanelli), L’omeopatia cos’è?, a.a. 2009-2010, pp. 115-138;
Borgna Pignatti Caterina (Fabbri Elena, Falcone Valeria), Beta-talassemia come malattia rara, a.a. 2008-2009, pp. 89-93;
Bozzola Sergio, Daniello Bartoli e la lingua italiana, a.a. 2008-2009, pp. 361-367;
Brandolini Vincenzo (Annalisa Maietti, Paola Tedeschi), Aspetti chimici e sicurezza nell’impiego degli integratori alimentari, a.a. 2002-2003, pp. 93-109;
Cabiale Valentina, Stampi liturgici di età bizantina da Iasos di Caria, a.a. 2007-2008, pp. 179-200;
Caputo Michele, Effect of prime rate changes on the GNP and its relaxation time, a.a. 2001-2002, pp. 69-95;
Caputo Michele, Memory in the abortion rates in Italy, a.a. 2002-2003, pp. 57-80;
Caputo Michele, The memory function of the gross national product induced from its variation due to step of the prime rate, a.a. 2002-2003, pp. 131-151;
Caputo Michele, The memory effect of the fiscal aliquot on the GNP, a.a. 2004-2005, pp. 59-70;
Caputo Michele, More on the tautochrone and the fractional derivatives, a.a. 2005-2007, pp. 83-90;
Caputo Michele, Random walk modelling of earthquakes, a.a. 2007-2008, pp. 167-177;
Caputo Michele, Mathematical modelling of an extreme-event precursor, a.a. 2007-2008, pp. 201-209;
Caputo Michele, Mathematical model of an experimental study of interspecific competition in aedes mosquitoes, a.a. 2009-2010, pp. 171-189;
Caputo Vincenzo, Enzo nenci. La “riscoperta” di due altorilievi del 1939-1940, a.a. 2004-2005, pp. 71-76;
Caputo Vincenzo, Un quadro bolognese e un docente ferrarese. Note per Francesco Nassetti e per una copia settecentesca del “Nino e Semiramide” di Guido Reni, a.a. 2004-2005, pp. 121-136;
Caputo Vincenzo, Giuseppe Minerbi. Botanico e umanista, a.a. 2005-2007, pp. 111-119;
Caputo Vincenzo – Claudia Facchini Tomatis, Farmacopea del ghetto in un documento ferrarese (sec. XVIII), a.a. 2005-2007, pp. 175-197;
Castoldi Gianluigi (Francesca Cibien, Giulia Marta Viglione, Gian Matteo Rigolin, Antonio Cuneo), Anemia drepanocitica, a.a. 2008-2009, pp. 75-88;
Cattaneo Mario A., I diritti umani e l’umanizzazione delle pene fra ragione e sentimento, a.a. 2001-2002, pp. 55-67;
Cazzanti Marina, La rappresentazione del terremoto nel Medioevo. Fonti vetero e neo testamentarie e fonti figurative, a.a. 2002-2003, pp. 39-55;
Cherchi Paolo, L’esordio di Bartoli dell’Uomo di lettere difeso ed emendato, a.a.2008-2009, pp. 239-271;
Ciaccia Adalberto, Officina del museo del modellismo storico. Come nasce un modello in miniatura, a.a. 2005-2007, pp. 163-174;
Cogo Annalisa, Le ricerche in alta quota: storia ed attualità, a.a. 2009-2010, pp. 71-78;
Costato Luigi, Regole giuridiche sugli organismi geneticamente modificati, a.a. 2001-2002, pp. 97-107;
Croce Carlo Maria, From gene discovery to cancer tratment and prevention, a.a. 2002-2003, pp. 21-37;
Dondi Francesco, L’insegnamento dell’etica nella moderna formazione del chimico, a.a. 2009-2010, pp. 161-170;
Ferrari Roberto, Il cuore: il centro della vita, a.a. 2008-2009, pp. 145-171;
Fontana Francesco, Evoluzione e tassonomia dei pesci da un punto di vista citogenetico, a.a. 2003-2004, pp. 41-62;
Forlani Giuseppe, OGM: stato dell’arte, a.a. 2008-2009, pp. 371-397;
Franco Carlo, Iasos. Una città greca nell’impero romano, a.a. 2007-2008, pp. 101-123;
Gambari Roberto, Dalla struttura del DNA all’era post-genomica: luci e ombre della genetica molecolare, a.a. 2003-2004, pp. 115-146;
Gambari Roberto, Novel achievements in the development of experimental therapeutic approaches for β-thalassemia, a.a. 2208-2009, pp. 193-233;
Gerdol Renato, Effetti del cambiamento climatico sulla vegetazione artico alpina, a.a. 2008-2009, pp. 57-72;
Granata Carlo Gardenio, …”Dicer del sangue e de le piaghe…”:Lo spettacolo della morte in Inferno XVIII, a.a. 2009-2010, pp. 191-198;
La Corte Renato, Le miopatie infiammatorie idiopatiche. Focus sulla dermatomiosite come sindrome paraneoplastica, a.a. 2008-2009, pp. 119-135;
Magoni Gianluigi, L’oroscopo dell’Addizione Erculea, a.a. 2007-2008, pp. 211-221;
Magoni Gianluigi, Il Vampiro: ambiente, nascita, vita e fine, a.a. 2008-2009, pp. 289-312;
Manfredini Roberto (Raffaella Salmi, Benedetta Boari, Massimo Gallerani, Fabio Manfredini), Cronobiologia e medicina dai ritmi biologici alla patologia, a.a.2007-2008, pp. 129-151;
Manfredini Stefano (Elena Besco, Elena Braccioli, Silvia Vertuani), Assessment of nutraceutical properties of Baobab (Adansonia digitata) products, a.a. 2002-2003, pp. 81-92;
Manfredini Stefano (Silvia Vertuani, Nunzia Ciliberti, Elisa Durini, Lisa Buzzoni), Antioxidant capacity a paradigm for health: polyphenols in foods and supplements as healthy, a.a. 2005-2007, pp. 201-212;
Manservigi Roberto, Virus dell’Herpes Simplex e malattia di Alzheimer: la connessione con l’autofagia, a.a. 2009-2010, pp. 47-70;
Mezzetti Corinna, Terre contese. Riflessioni su alcune controversie pomposiane del XII secolo, a.a. 2004-2005, pp. 97-119;
Panatta Giovanni B., Integratori alimentari: il punto di vista del nutrizionista, a.a. 2002-2003, pp. 111-129;
Panzanini Marcello, Il vescovo Landolfo nella Ferrara del XII secolo, a.a. 2002-2003, pp. 155-165;
Pastore Baldassare, Le frontiere dei diritti umani, a.a. 2004-2005, pp. 81-95;
Pastore Baldassare, Eutanasia, accanimento terapeutico, testamento biologico: questioni bioetiche e risposte giuridiche, a.a. 2007-2008, pp. 155165;
Pepe Luigi, Copernico e la rivoluzione copernicana, a.a. 2002-2003, pp. 195-206;
Pepe Luigi, Scienza e letteratura a San Pietroburgo, a.a. 2008-2009, pp. 177-188;
Peverada Enrico, Musici del Nord Europa a Ferrara nel Rinascimento, a.a. 2004-2005, pp. 153-158;
Picasso Giorgio, San Maurelio: Dalla agiografia alla storia?Uno Status Quaestionis, a.a. 2003-2004, pp. 93-102;
Piovanelli Silvano, Un Santo Martire per una chiesa testimone. L’esemplarità di San Maurelio e la sua attualità a 1350 anni dal martirio, a.a. 2005-2007, pp. 155-161;
Preti Luigi, Considerazioni su Maastricht, a.a. 2005-2007, pp. 123-125;
Quale futuro per il Parco del Delta?, a.a. 2004-2005, pp. 137-153;
Ricci Giorgio, La gastroenterite eosinofila, a.a. 2008-2009, pp. 107-114;
Rigolin Gian Matteo, Microangiopatie trombotiche, a.a. 2008-2009, pp. 95-106;
Rizzo Roberto, Kafka, La metamorfosi e la parabola della suprema umiliazione, a.a. 2007-2008, pp. 85-97;
Rizzo Roberto, L’Inferno, oggi. Riflessioni su L’Istruttoria di Peter Weiss, a.a. 2009-2010, pp. 151-160;
Scapoli Chiara, L’era genomica e l’analisi delle patologie ereditarie multifattoriali, a.a. 2007-2008, pp. 55-76;
Scapoli Chiara (Leonardo Trombelli), Parodontite eperdita dei denti: tra batteri e genoma, a.a. 2009-2010, pp. 79-94;
Scapoli Gian Luigi, Trombofilia, a.a. 2008-2009, pp. 115-118;
Simonato Michele, Le reazioni avverse ai farmaci, a.a. 2003-2004, pp. 149-156;
Stefani Piero, Un nodo teologico: fede cristiana e teoria dell’evoluzione, a.a. 2009-2010, pp. 139-150;
Sturla Avogadri Paolo, I cavalieri di Malta e la loro presenza a Ferrara, a.a. 2009-2010, pp. 199-214;
Tuzet Giovanni, Sulla Pianura. Corrado Govoni dentro al paesaggio, a.a. 2003-2004, pp. 169-177;
Tuzet Giovanni, Scienza e poesia. Dove e l’una si riflette nell’altra, a.a. 2005-2007, pp. 91-109;
Volinia Stefano (Simona Rossi, Nicoletta Mascellani, Jlenia Marchesini, Giacomo Gamberoni, Luca Tagliavini, Cristian Taccioli), I MicroRNA: un nuovo attore sul palcoscenico cellulare, 2005-2007, pp. 213-224;
Volinia Stefano (Marco Galasso, Maria Elena Sana), Deep sequencing non coding RNA a model for genomics in personalized medicine, a.a. 2008-2009, pp. 315-331;
Zoppellari Roberto (Enrico Ferri, Daria Osti, Aurelia Guberti), Il ruolo del rianimatore nella gestione dell’intossicazione da farmaci, a.a. 2003-2004, pp. 157-167;