Per ogni comunicazione, sono indicati l’anno accademico nel quale essa è stata svolta ed il numero delle pagine che la stessa occupa nel volume degli “Atti”.
Su richiesta l’Accademia può inviare copia fotostatica delle relazioni.
ATTI
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Y – Z
_______________
ACCORDI B., La grotta ad elefanti nani di Spinagallo (Siracusa), a.a. 1959-1961, pp. 7.
ACCORSI C.A., Determinazione del saccarosio per via enzimatica e per diluizione isotopica, a.a. 1971-1972, pp. 8.
AGOLINI G., Le soluzioni di emoglobina potranno sostituire il sangue intero in clinica?, a.a.1984-1986, pp. 7.
ALDROVANDI A., Prospettive e possibilità d’impiego dei semi monogermi di barbabietola in Italia, a.a. 1947-1948, pp. 17.
ALFIERI N., Grande kilix del pittore di Pentesilea della necropoli di Spina, a.a. 1957-1958, pp. 7.
ALFIERI N., Per una raccolta delle tesi di laurea su argomento ferrarese, a.a. 1965-1967, pp. 2.
ALFIERI N., Variazioni del livello marino e abbassamento del suolo, a.a. 1971-1972, pp. 5.
ALLEGRO L., Paesaggi d’acqua nella Gerusalemme liberata, a.a. 1992-1994, pp. 10.
ANDREANI G. – FERRACCIOLI E., Considerazioni su taluni elementi psicopatologici nei fratelli degli schizofrenici, a.a. 1969-1971, pp. 8.
ANDREANI G. – FERRACCIOLI E., Psichiatria istituzionale e psichiatria sociale, a.a. 1969-1971, pp. 7.
ANDREANI G. – FERRUCCI M., Variazioni ematiche e umorali dopo sommini-strazione di idrazine dell’acido isonicotinico nella meningite tubercolare, a.a. 1951-1952, pp. 3.
ANDREANI G., Leptomeningite spinale adesiva cronica da sieroterapia antitetanica endorachidea, a.a. 1946-1947, pp. 12.
ANDRIOLI V., La riforma del processo civile, a.a. 1964-1965, pp. 11.
ANGELINI E. – ZUCCHI F., Resistenza alla corrosione di un acciaio inossidabile austero-ferritico saldato, a.a. 1980-1982, pp. 12
ANTONELLI C. – GIARDINI A., L’effetto di bordo nelle prove di confronto fra marche commerciali di seme bietola, a.a. 1957-1958, pp. 5.
API P.L. – MAGNONI G.C., La radioterapia post-operatoria nel carcinoma del retto , a.a. 1982-1984, pp. 2.
ARIETI S., Linee di sviluppo dell’antica medicina ebraica, a.a.1984-1986, pp. 7.
ARLOTTI O. – RUBERTI A. – FARINELLI A., Rilievi clinici su 21 malati di meningite tubercolare trattati con streptomicina, a.a. 1951-1952, pp. 15.
ARLOTTI O., Su alcuni casi di meningite tubercolare trattati con la terapia streptomicinica endoliquorale: risultati immediati ed a distanza, a.a 1949-1950, pp. 14.
AVANZI G., Un inventario di beni mobili dalla casa romana del cardinale Giovanni Maria Riminaldi, a.a. 1996-1997, pp. 59.
AVANZI G., Alcune considerazioni sugli archivi pubblici e privati, a.a. 1998-1999, pp.1.
BALDISSEROTTO G., Procreazione artificiale umana e diritto (A proposito di alcuni convegni), a.a. 1988-1990, pp. 19.
BALDISSEROTTO G., Qualche riflessione sui rapporti fra stato e chiesa alle origini della Repubblica di Venezia, a.a. 1977-1978, pp. 13.
BALLERINI G., 5-idrossi-triptamina e retrazione del coagulo, a.a. 1954-1955, pp. 3.
BALUGANI S., Anticorpi anti-leucocitari in pazienti politrasfusi con sangue povero di leucociti , a.a. 1986-1988, pp. 12.
BALUGANI S., Incidenza dell’epatite da virus B in politrasfusi affetti da morbo di Cooley , a.a. 1986-1988, pp. 5.
BALUGINI S., Valutazione di alcuni filtri per la deleucocitazione degli emocomponenti, a.a. 1992-1994, pp. 14.
BARBONI L., Assistenza techinico normativa; CARAMORI G. – TITA C. – TUROLLA E., Maricoltura e molluschicoltura, ONESTINI S., Patologia e parassitosi; BARBIERI C. – VOLPONI S., Tecniche di dissuasione della fauna ittiofaga; MORDENTI O. – VANCINI S., Tecnologia impiantistica e infrastrutture, (Studi e ricerche sull’acquacoltura costiera, in riassunto) a.a. 1996-1997, pp. 7.
BARBUJANI G., When does humankind begin?, a.a. 1997-1998, pp. 15.
BARCO A. – ANASTASIA M. – POLLINI G.P., Sulla riduzione con nichel-raney dell’ossalil-ciclopentanone e dell’ossalil-cicloesanone e di loro derivati solforati, a.a. 1965-1967, pp. 5.
BARCO A. – POLLINI G.P. – ANASTASIA M. – TRAVERSO G. – TADDEI F. – DE GIULI G., Sulla sintesi di sistemi biciclici sostituiti dalla classe del [3, 2, 0] eptano, a.a. 1965-1967, pp. 18.
BARNABEI O. – FERRARI R., Ricerche preliminari sul ruolo dei fosfotidopeptidi nel trasporto attivo degli aminoacidi nelle cellule epatiche, a.a. 1959-1961, pp. 11.
BARNABEI O., Uno sguardo nel mondo della cellula, a.a. 1965-1967, pp. 14.
BASERGA A. – MEYER G., Il test di attività del tromboplastinogeno, a.a. 1952-1953, pp. 4.
BASERGA A., Le antivitamine, pp. 1955-1956, pp.4.
BASERGA MARCHETTI M.A., L’immagine del medico. Risultati di un’indagine sugli studenti del 1° anno di Medicina , a.a. 1978-1980, pp. 6.
BASSATO G. – DE FLORENTIIS N., Determinazione indiretta della permeabilità del suolo per fini agricolo-forestali tramite l’analisi del drenaggio, a.a. 1978-1980, pp. 10.
BASSATO G. – DE FLORENTIIS N. – SILVANO S., Algoritmo per la digitalizzazione di carte topografiche per mezzo di personal computer, a.a. 1980-1982, pp. 15.
BASSI C. – MAGONI G., Ipotesi astrologiche per Ferrara, a.a. 1982-1984, pp. 14.
BASSI C., Alcune aggiunte al “Biagio Rossetti” di Bruno Zevi, pp. 21.
BATTAGLIA G. – MARIANI G., Osservazioni ultrastrutturali sui corpi cavernosi del pene di coniglio, a.a. 1972-1974, pp. 6.
BATTAGLIA G. – PADOVAN G. – D’AGOSTINI G., La citologia del sedimento urinario con la microscopia a fluorescenza, a.a. 1972-1974, pp. 4.
BATTAGLIA G., Giulio Muratori anatomico, a.a. 1971-1972, pp. 8.
BATTAGLIA G., Osservazioni morfometriche sui granuli delle cellule enterocrom affini del duodeno bovino, a.a. 1996-1997, pp. 31.
BELLINI A.M. – FABIAN A.R. – GUCCI A., Sulla stabilità delle basi puriniche all’azione degli alcali, a.a. 1965-1967, pp. 9.
BELLINI A.M. – ROCCHI R. – BENASSI A.C., Derivati eterociclici sugli anelli A e B dell’acido 3, 7, 12-tricheto-colanico, a.a. 1965-1967, pp. 3.
BELLINI A.M. – ROCCHI R. – FABIAN A.R., Studi su 5b cheto-steroidi III derivati eterociclici di acidi cheto-colanici, a.a. 1965-1967, pp. 4.
BELLINI A.M. – ROCCHI R., Studi su 5b cheto-steroidi i deivati eterocicli sull’anello A dell’acido 3-12 dicheto-colanico, a.a. 1965-1967, pp. 9.
BELLINI A.M. – VERTUANI G. – Quaglio M.P., Prodotti di condensazione degli acidi colico e deidrocolico con aminoacidi, a potenziale azione antibatterica. Nota III, a.a. 1972-1974, pp. 24.
BELLINI A.M. – VERTUANI G. – QUAGLIO M.P., Sintesi di composti a potenziale azione radiopacizzante delle vie biliari, a.a., 1974-1976, pp.10.
BELLINI A.M. – VERTUANI G., Sintesi di derivati dell’acido colico a potenziale azione antibatterica. Nota 1, a.a. 1972-1974, pp. 5.
BENASSI A.C. – FERRONI R. – GUARNERI M. – GUGGI A. – TAMBURRO A.M. – TOMATIS R. – ROCCHI R., Hen Egg-white lysozyme I. Preliminary conformational studies on the synthetic 2-15 N-terminal fragment, a.a. 1969-1971, pp. 3.
BENASSI G. – MENARINI L., Aumento del consumo di ossigeno di fibroblasti LS coltivati in presenza di saccarosio, a.a. 1972-1974, pp. 10.
BENASSI G. – RAINERI A., Osservazioni sull’ativit… protesica prsente negli omogenati di alcuni batteri, a.a. 1961-1963, pp. 7.
BENEA G. – MANELLA P., Rimozione incruenta di corpi estranei endovasali, a.a. 1980-1982, pp. 6.
BENELLI A., Sul riconoscimento e sul tosamento della piperazina, a.a. 1946-1947, pp. 8.
BERTAZZI N. – AIROLDI M. – PELLERITO L., Sintesi e spettri infrarossi di alogenofenilantimoniati(V), a.a. 1972-1974, pp. 3.
BERTAZZI N. – ALONZO G. – BARBIERI R., Indagini con spettroscopia Mossbauer su Me3SnOH Me3SnCI H2O e (Me3SnOH)2 Me3SnBr, a.a. 1972-1974, 3.
BERTI F., Osservazioni sulla Necropoli di Voghenza, a.a. 1977-1978, pp. 12.
BETTI A. – DONDI F. – BIGHI C. – LODI G., Metals as adsorbents in gas-solid chromatography, a.a. 1969-1971, pp. 4.
BETTI A. – LODI G. – BIGHI C. – DONDI F., Impiego di ossido ferrino come adsorbente in gas cromatografia, a.a. 1971-1972, pp. 5.
BETTI A., Determinazione del ferro in liquidi biologici, a.a. 1974-1976, pp. 11.
BETTINI G., P. Giacinto Pellegrinetti O.P. professore nelle Università di Ferrara (1845-1849) e di Vienna (1863-1868), a.a. 1950-1951, pp. 19.
BEVILACQUA C., Giulio Ascoli (1870-1916) ponte ideale di cultura medica ed affetti familiari tra Trieste e Ferrara, a.a.1984-1986, pp. 6.
BIAGINI CINGI M. – CALOGERO S. – SBRIGNADELLO G. – TONDELLO E., Indagini elettroniche e vibrazionali su un complesso del magnesio (II) con il legante piridin-4-carbossilato, a.a. 1972-1974, pp. 5.
BIANCARDI E., I terreni del bosco Nordio (Venezia), a.a. 1971-1972, pp. 10.
BIGHI C. – BETTI A. – DONDI F. – LODI G., Modifiche di fasi stazionarie in G.L.C., a.a. 1969-1971, pp. 8.
BIGHI C. – LUCCI G., Separazione di alfa e beta alanina mediante elettroforesi continua, a.a. 1959-1961, pp. 11.
BIGHI C. – LUCCI G., Separazione e tosamento di tracce di tallio contenuto con altre impurezze in cadmio metallico, a.a. 1958-1959, pp. 11.
BIGHI C. – LUCCI G., Separazione quantitativa Cu/Cd mediante elettrocro-matografia continua su carta, a.a 1958-1959, pp. 8.
BIGHI C. – MANTOVANI G., Influenza dello stato superficiale sull’efficacia protettiva delle vernici anticorrosive, a.a. 1947-1948, pp. 5.
BIGHI C. – TRABANELLI G. – PANCALDI G., Controllo spettrofotometrico della separazione quantitativa per via elettrocromatografica continua in campo inorganico, a.a. 1958-1959, pp. 14.
BIGHI C. – TRABANELLI G. – PANCALDI G., Politionati superiori: indagine cromatografica e polarografica di loro miscele, a.a. 1957-1958, pp. 13.
BIGHI C., Dosamento mediante gascromatografia di CS2 in miscela con N-eptano, a.a. 1959-1961, pp. 11.
BISCEGLIA R., Variazioni spaziali e temporali delle caratteristiche fisico-chimiche delle acque e della biomassa fitoplanctonica nella sacca di Goro. Ricerche seguite nel 1989 , a.a. 1988-1990, pp. 28.
BOARI M., Sulla soluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali lineari con condizioni al contorno, a.a. 1965-1967, pp. 13.
BOLOGNESI G., Potenziostato elettronico, a.a. 1957-1958, pp. 7.
BONA A., Germi atipici e polimorfi in meningiti purulenti, a.a. 1945-1946, pp. 9.
BONACCORSI G., La contraccezione orale in età fertile avanzata. Utilizzazione di un nuovo preparato, a.a. 1988-1990, pp. 7.
BONDESAN M., Nuovi dati sull’evoluzione dell’antico delta padano in epoca storica, a.a. 1965-1967, pp. 18.
BONDESAN M., Osservazioni sui gorghi e su altre cavità di erosione nei territori di Rovigo e Ferrara. Ipotesi sulla loro origine , a.a. 1992-1994, pp. 28.
BONFATTI A., Ricerca di anticorpi anti HIV-2 in politrasfusi ed in donatori di sangue della provincia di Ferrara , a.a. 1986-1988, pp. 5.
BONI W., Luigi Zini antesignano dell’annessione di Modena al Regno d’Italia , a.a. 1992-1994, pp. 6.
BONOMINI B., La telecobaltoterapia considerazioni sul lavoro di un anno all’ospedale S. Lorenzo di Borgo Valsugana, a.a. 1953-1954, pp. 11.
BORGHESINI G. – PULIDORI F., Solute solute-solvent interactions in aqueudos solution of triethanolamine and dimethylsulfoxide, a.a. 1980-1982, pp. 15.
BORGIA F., La laicizzazione della scuola nel periodo della formazione dell’Unità d’Italia, a.a. 1977-1978, pp. 11.
BORTOLOTTI A. – MARTINELLI G. – PASSARI L., Dissipazione interna dipendente dalla ampiezza di vibrazioni in policristalli di oro, a.a. 1971-1972, pp. 8.
BORTOLOTTI A. – PASSARI L., Influenza di talune impurezze sulla dissipazione interna dipendente dall’ampiezza del Zn, (riassunto) a.a. 1965-1967, pp. 1.
BOSCHI G., Commemorazione del socio corrispondente prof. Gustavo Tanfani, a.a. 1954-1955, pp. 4.
BOSCHI G., Commemorazione del socio onorario prof. Davide Giordano, a.a. 1954-1955, pp. 4.
BOSCHI G., Torquato Tasso e la natura dell’uomo di genio, a.a. 1953-1954, pp.15.
BREVEGLIERI P. Somministrazione del 17 beta-estradiolo per via transdermica nella menopausa chirurgica: effetti sulla sintomatologia neuro-vegetativa, sul metabolismo glucidico e sul metabolismo lipidico, a.a. 1988-1990, pp. 6.
BRIGHENTI L. – BORASIO P.G., L’amilasi epatica nel ratto con diabete sperimentale, a.a. 1974-1976, pp. 18.
BRIGHENTI L. – CALLEGARINI C., Osservazioni sulla presenza di amilasi nel siero di sangue di tinca tinca, (riassunto), a.a. 1965-1967, pp. 1.
BRIGHENTI L. – GIOELLI CANIATO A., Effetto del cortisone sull’attività amilasica del siero e del fegato di ratto, a.a. 1967-1969, pp. 6.
BRIGHENTI L. – OTTOLENGHI C., Determinazione con metodo enzimatico dell’anticatalasi nel liquido di per fusione di polmoni isolati da conigli immunizzati, a.a. 1965-1967, pp. 4.
BRIGHENTI L. – PANCALDI G., Sviluppo post-natale dell’attività alcooldeidro-genasica nel fegato di ratto, a.a. 1967-1969, pp. 6.
BRIGHENTI L. – GIOELLI A., Effetto di ormoni sulla sintesi proteica in cellule isolate di milza: azione del cortisone e della tiroxina sulle cellule normali, (riassunto), a.a. 1964-1965, pp. 1.
BRUNI A. – DALL’OLIO G. – FASULO M.P. – MANTOVANI G., Organizzazione dell’apice radicale in piante di barbabietola da zucchero nate da semi irradiati con raggi gamma, a.a. 1972-1974, pp. 8.
BRUNI A. – MARES D., Osservazioni sull’anatomia e l’istochimica dei laticiferi articolati di Calystegia soldanella R. BR., a.a. 1972-1974, pp. 4.
BRUNI A. – TOSI B., Ulteriore impiego degli acridinici in istochimica vegetale: reazione metacromatica del rivanolo, a.a., 1972-1974, pp. 4.
BUOSO R. – LENZI B., Terapia precauzionale con medrossiprogesterone acetato (MAP) nel carcinoma dell’endometrio.
CACCIAGUERRA G. – GIUNCHI F., Incidenza delle metastasi negli operatori per cancro del retto. Contributo casistico, a.a. 1982-1984, pp. 3.
CACCIAGUERRA G. – PAGANELLI P. – LUCCHI L. – GENTILI G., L’endoscopia nella diagnosi, nella terapia e nel follow-up dei polipi del colon, a.a. 1982-1984, pp. 3.
CAFFARRA C., La persona umana: crisi di identità? a.a. 1998-1999, pp. 7.
CALIA N. – DONATI D. – FABBRI D. – SANTINI F. – MARZOLA M., Carcinomi del grosso intestino e neoplasie multiple, a.a. 1982-1984, pp. 2.
CALLEGARI G. – GUALDI C. – BARONI L. – FORTINI P., Stime statistiche ed evoluzioni dei sistemi binari emittenti raggi X, a.a. 1976-1978, pp. 17.
CALLEGARINI C., Polimorfismo inter ed intra-specifico delle emoglobine nei vertebrati, (riassunto), a.a. 1965-1967, pp. 1.
CAMERATA C., Variazioni spaziali e temporali dei principali parametri ideologici della sacca di Goro , a.a. 1988-1990, pp. 25.
CAMPAILLA G. – MAGRI G., Azione inibitrice della penicillina, per via intramuscolare sullo shock da reiniezione endorachidea di autoliquor, a.a. 1946-1947, pp. 4.
CAMPAILLA G., La prova di Paussinitz-Künster dopo introduzione sottoaracnoide di jodio, a.a. 1946-1947, pp. 1.
CANDELORO DE SANCTIS S. – TONIOLO L. – BOSCHI T. – DEGANELLO G., Sintesi e caratterizzazione di triazenido complessi di allil-palladio (II), a.a. 1972-1974, pp. 3.
CANDUCCI E. – CAPUCCI E. – PANATTA G.B. – VECCHI F., Rilievi auxologici su scolari rimmel negativi e rimmel positivi del comune di Codigoro, a.a. 1972-1974, pp. 10.
CANELLA C. – GOLINELLI G. – MELLI A., Influenza della polpa di mele sul livello del colesterolo ematico, a.a. 1961-1963, pp. 7.
CANELLA C. – POLTRONIERI A., Un episodio epidemico di malattia di Heine-Medin nel 1939 in provincia di Ferrara, a.a. 1945-1946, pp. 10.
CANELLA C. – RUBERTI A., La penicillina nelle malattie da siero. Nota preventiva, a.a. 1946-1947, pp. 5.
CANELLA C., Discorso in solenne commemorazione del prof. Cesare Minerbi, a.a. 1953-1954, pp. 10.
CANELLA C., Il siero umano normale nelle epatiti itterigene, a.a. 1951-1952, pp. 4.
CANELLA C., Nuovi orientamenti sull’origine e la cura dell’ascite nei malati di cirrosi del fegato, a.a. 1955-1956, pp. 13.
CANELLA M., Variabilità ed ereditarietà dei caratteri psichici, a.a. 1946-1947, pp. 58.
CAPODARCA D., Il ‘ragazzo’ di Pasolini come ‘puer aeternus’: l’archetipo, i simboli, il ‘viaggio’, a.a. 1978-1980, pp. 9.
CAPRA L., Una lettura aristotelica di Torquato Tasso, a.a. 1990-1992, pp. 18.
CAPUTO M. – CAPUTO R., Contribution for the study of tectonic activity of the mediterranean sea from volcanic activity at sea and new islands emerged in historic times, a.a. 1986-1988, pp. 15.
CAPUTO M. – CAPUTO R., The frequency of occurence of earthquakes with stick slip mechanism and regional displacement , a.a. 1986-1988, pp. 12.
CAPUTO M. Guide the comparison of five different catalogues of earthquakes of a seismic region, a.a. 1997-1998, pp. 22.
CAPUTO M. -HOSKINS E. -PIATT D., Pattern recognition of porphyry copper deposits , a.a. 1988-1990, pp. 13.
CAPUTO M. – KOLARI J., Pattern recognition of the financial condition of Banks , a.a. 1988-1990, pp. 13.
CAPUTO M., A linear model for population growth. With a tentative test, a.a. 1980-1982, pp. 20.
CAPUTO M., Evolutionary dynamic equilibrium equations between demand and offer, a.a. 1997-1998, pp. 32.
CAPUTO M., The density distribution of the fractured asperities on the surfaces of a fault , a.a. 1996-1997, pp. 12.
CAPUTO M., The hypotheses of the predication of the Parkfield earthquake , a.a. 1992-1994, pp. 3.
CAPUTO M., The subsidence and the sea at Venice, a.a. 1971-1972, pp. 19.
CAPUTO M., The fisher equation in the light of memory, a.a. 1998-1999, pp. 16.
CAPUTO V., Gli statuti di Leonello d’Este per gli scolari giuristi (a. 1447) , a.a. 1990-1992, pp. 17.
CAPUTO V., Il valore imponibile nell’imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili, a.a. 1976-1978, pp. 25.
CAPUTO V., La proprietà delle cave, a.a. 1972-1974, pp. 12.
CAPUTO V., Una controversia per il titolo dottorale ferrarese (sec. XVII-XVIII), a.a. 1972-1974, pp. 18.
CARINCI P., La bioetica. Una nuova scienza aspetti biomedici, a.a. 1988-1990, pp. 4.
CARTONI E.S. – AMOROSO A., La prevenzione del rigetto nei trapianti renali, a.a.1984-1986, pp. 17.
CASALICCHIO E. – BIANCARDI E., Il contenuto e stato dello zolfo dei terreni del comprensorio di bonifica trebba e ponti (Comacchio), a.a. 1971-1972, pp. 12.
CASALICCHIO G., Caratteristiche podologiche e livelli di fertilità dei prati dei pascoli dell’Appennino bolognese nota I, a.a. 1969-1971, pp. 14.
CASALICCHIO G., La determinazione del boro “assimilabile” dei terreni: studio comparativo di alcune tecniche estrattive, a.a. 1969-1971, pp. 10.
CASALICCHIO G., Sui fattori che influenzano il contenuto di molibdeno “assimilabile” in alcuni tipi di terreno, a.a. 1971-1972, pp. 12.
CASELLATI ALBERTI M.E., Sulla salus animarum come fine della norma giuridica canonica, a.a. 1977-1978, pp. 8.
CASETTI V.E., Giovanni Martinelli e la sua attività nel contesto ferrarese, a.a. 1990-1992, pp. 11.
CASETTI V.E.,Comune e Università di Ferrara al momento dell’unità d’Italia.Un rapporto difficile , a.a. 1986-1988, pp. 10.
CASTAGNARI G. – TOTI A., Il quadro radiologico osseo nell’ittero amolitico a resistenze globulari aumentate, a.a. 1947-1948, pp. 3.
CASTAGNARI L., Le complicanze da infezioni broncopneumoniche acute, prima e dopo l’avvento della terapia sulfamidica, a.a. 1945-1946, pp. 8.
CAVALCABÒ G. – MENINI C., Contributo anatomo-patologico allo studio della endometriopatia fibroso-cistica senile, a.a. 1946-1947, pp. 10.
CAVALLARO G., La “pace” nella filosofia politica di Marsilio da Padova, a.a. 1972-1974, pp. 23.
CAVALLARO L. – BIGHI C. – PANCALDI G. – TRABANELLI G., Sul dosamento dei sali alcalini di alcuni acidi polifonici studiati mediante cromatografia e polarografia,(riassunto), a.a. 1957-1958, pp. 1.
CAVALLARO L. – BOLOGNESI G., Potere inibitore anticorrosivo e struttura molecolare. Misure su alcuni composti organici in ambiente acido, a.a. 1946-1947, pp. 10.
CAVALLARO L. – BOLOGNESI G., Potere inibitore anticorrosivo e struttura molecolare. II misure su alcuni derivati della tiourea ed isosolfocianati, a.a. 1946-1947, pp. 6.
CAVALLARO L. – BOLOGNESI G.P., Comportamento galvanico dell’alluminio: misure su vari tipi di leghe, a.a. 1951-1952, pp. 12.
CAVALLARO L. – FELLONI L. – PULIDORI F., Momenti dipolari di deirivati del tiofene in soluzione di benzene e di tetracloruro di carbonato, a.a. 1958-1959, pp. 6.
CAVALLARO L. – FELLONI L., Momenti dipolari di alcuni derivati della tiourea in diossano8 butil, isobutil, s-dibutil, fenil, s-difenil, e o-, m-, p-tolil-tiourea, a.a. 1957-1958, pp. 10.
CAVALLARO L. – FELLONI L., Sul problema della fosfatazione a freddo delle leghe ferrose, a.a. 1947-1948, pp. 18.
CAVALLARO L. – FELLONI L., Sul problema della fosfatazione a freddo delle leghe ferrose, a.a. 1948-1949, pp. 17.
CAVALLARO L. – INDELLI A. – PANCALDI G., Su alcuni perfezionamenti portati ad una apparecchiatura crioscopica di precisione e sul controllo di una coppia termoelettrica, a.a. 1951-1952, pp. 11.
CAVALLARO L. – INDELLI A., Su di un metodo particolare per lo studio del meccanismi elettrochimico dei processi corrosivi, a.a. 1946-1947, pp. 19.
CAVALLARO L. – INDELLI A., Sul meccanismo di azione di alcuni inibitori e inorganici in ambiente neutro, a.a. 1946-1947, pp. 11.
CAVALLARO L. – INDELLI A., Sulla applicabilità dei metodi elettrochimici alla misura della intensità e della natura della corrosione in ambiente neutro, a.a. 1946-1947, pp. 13.
CAVALLARO L. – MANTOVANI G., Sulla cristallizzabilità del saccarosio in presenza di alcuni componenti organici, a.a. 1951-1952, pp. 11.
CAVALLARO L. – MANTOVANI G., Sulla cristallizzabilità del saccarosio in presenza di alcuni componenti organici del non zucchero, a.a. 1952-1953, pp. 7.
CAVALLARO L. – TANI A., Sull’applicabilità di un metodo analitico colorimetrico allo studio della velocità di corrosione di leghe ferrose a vari pH, a.a. 1946-1947, pp. 10.
CAVALLARO L. – TRABANELLI G., Influenza di alcune sostanze ad azione tensioattiva sull’equilibrio passività-attività degli acciai, a.a. 1958-1959, pp. 20.
CAVALLARO L. – TRABANELLI G. – ZUCCHI F., Applicazione della motodica potenzio dinamica allo studio del comportamento di acciai inossidabili in vari mezzi di attacco, a.a. 1959-1961, pp. 12.
CAVALLESCO N.G., Applicazioni cliniche della pH-manometria esofagea , pp. 8.
CAVALLARO L. – TANI A., Contributo alla conoscenza e all’impiego analitico dei silicomolibdati di basi organiche, a.a. 1946-1947, pp. 7.
CAVAZZINI D. – DI MARCO L., Rovigo: l’università, mezzo di influenza politico culturale estense, a.a.1984-1986, pp. 8.
CAVAZZINI L. – ROSSI S. – LANZA G. – ALTAVILLA G., Le alterazioni della mucosa colica nelle biopsie endoscopiche di soggetti a rischio per neoplasie del colon-retto, a.a. 1982-1984, pp. 4.
CAVICCHI E. – Andreani G., Influenza della rachicentesi sulla intrasermoreazone istaminica, a.a. 1946-1947, pp. 3.
CAVICCHI E., Sindromi neuropsichiche e sideropenie larvate, a.a. 1969-1971, pp. 8.
CAVICCHI G. – BENELLI A., Sulla determinazione volumetrica di barbiturici non saturi, a.a. 1946-1947, pp. 6.
CAVICCHI G., Nichelocianuri e Palladocianuri doppi, a.a. 1949-1950, pp. 5.
CAVICCHI G., Sul tosamento di alcuni derivati organici fosforiti, a.a. 1949-1950, pp. 5.
CAVICCHI G., Sull’esistenza del permanganato mercurio, a.a. 1946-1947, pp. 5.
CAVICCHI SANDRI G. – PINCA L., Contributi alla conoscenza dei complessi del molibdeno pentavalente, a.a. 1955-1956, pp. 6.
CAVICCHI SANDRI G., Riconoscimento microchimico e differenziazione della idrastinina e della cotarnina, a.a. 1955-1956, pp. 11.
CAVICCHIOLI G., Il quadro ematologico della “bondella” (Coregonus sp) del Lago Maggiore e sue variazioni stagionali, a.a. 1972-1974, pp. 15.
CAVICCHIONI G. – CAVAZZINI G., “Studi chemioterapici preliminari su ossazolidin-4-oni e su derivati riferibili a peptidi e depsipeptidi”, a.a. 1980-1982, pp. 2.
CAVICCHIONI G., “Sintesi e proprietà di oligodepsipeptidi”, a.a. 1980-1982, pp. 3.
CECCHELLI M., Teorie artistiche nella prefazione al “catalogo istorico” di Cesare Cittadella, a.a. 1978-1980, pp. 12.
CEDRANGOLO F., La materia vivente: cenni sulla sua struttura dinamismo ed origine, a.a. 1959-1961, pp. 30.
CEDRANGOLO F., La posizione della chimica biologica nella società attuale, a.a. 1963-1964, pp. 22.
CELLA R., Ingegneria genetica dei vegetali , a.a. 1996-1997, pp. 13.
CENACCHI G., Bioetica: aspetti etici , a.a. 1988-1990, pp. 6.
CENACCHI G., Libertà e coscienza nel pensiero filosofico di Tommaso D’Aquino, a.a. 1972-1974, pp. 22.
CENACCHI G., Vita nascente:problematiche bioetiche contemporanee, a.a. 1992-1994, pp. 16.
CERNIA E. – MARCONI W. – MARCATI F. – PALLADINO N., Sintesi di fosfine otticamente attive per riduzione di fosfinossidi racemi, a.a. 1972-1974, pp. 7.
CHIAPPINI L., Caratteri dell’insediamento estense a Ferrara, a.a. 1965-1967, pp. 2.
CHIARINI C., Il tratto di transazione elastico-muscolare delle arterie iliache umane alle diverse et…, a.a. 1972-1974, pp. 5.
CHICCHIOLI C. – PEDRIALI R., Antifermentativi – separazione e indentificaione mediante T.L.C., a.a. 1965-1967, pp. 7.
CHICCOLI C., Cromatografia in T.L.C. di alogeno-derivati dell’acido acetico, a.a. 1965-1967, pp. 8.
CHIORBOLI C. – SOSTERO S. – TRAVERSO O. – CARASSITI V., Preparative aspects in the photochemistry of platinum – cyanoolefin complexes, a.a. 1974-1976, pp. 6.
CIGNONI M, I protestanti a Ferrara nel cinquecento. Una valutazione critica , a.a. 1992-1994, pp. 6.
CIGNONI M., Fulvio Pellegrino Morato. Umanista protestante (1548), a.a.1984-1986, pp. 14.
CIGNONI M., Giovanni Sinapio il medico di Renata di Francia , a.a. 1988-1990, pp. 7.
CIGNONI M., Il pensiero di Olimpia Morato nell’ambito della riforma protestante, a.a. 1982-1984, pp. 14.
CIGNONI M., La santa cena dei protestanti a Ferrara nel cinquecento , a.a. 1990-1992, pp. 7.
CIGNONI M., Madame de Soubise alla corte di Ferrara (1528-1536) , a.a. 1990-1992, pp. 9.
CONSO G., I problemi della riforma del codice di procedura penale, a.a. 1964-1965, pp. 8.
CORAZZA C., Evoluzione della struttura delle comunità macrobentoniche della sacca di Goro (Delta del Po) nel periodo dicembre 1987 – dicembre 1989, a.a. 1988-1990, pp. 13.
CORAZZA C., Struttura delle comunità macrobentoniche in un ambiente eutrofico del delta del Po: la sacca di Goro, a.a. 1986-1988, pp. 13.
CRAINZ F., Su due importanti cause di errore nel dosaggio dell’albumina nell’urina con il metodo di Esbach, a.a. 1947-1948, pp. 8.
CUCCHI C., Il cariotipo di ictalurus sp. Delle acque del ferrarese, a.a. 1967-1969, pp. 6.
CUNEO A. – PENAZZI S. – SPANEDDA R., Le leucemie linfatiche croniche a T cellule: il loro trattamento con alfa interferone , a.a. 1986-1988, pp.9.
D’AGOSTINO M., L’uso della pilocarpina nelle ritenzione urinarie post-operatorie, a.a. 1945-1946, pp. 3.
D’AGOSTINO M., Strana torsione testicolare in adulto, a.a. 1945-1946, pp. 5.
DALL’OLIO G., Fenomeni di sviluppo ritardato e variazioni di componenti in vicia faba L. trattata con alcuni sali di ammonio quaternario, a.a. 1961-1963, pp. 15.
DALL’OLIO G., Modificazione indotte dall’ablazione dei fiori e dall’idrazide maleica sulla crescita e la formazione degli alcaloidi di Datura Stramonium L., a.a. 1965-1967, pp. 12.
DALL’OLIO G., Modificazioni del contenuto in costituenti inorganici, azoto totale e clorofilla in Vicia Faba L. trattata con acido gibberellico. II contributo relativo a colture in sabbia, a.a. 1961-1963, pp. 16.
DALLA VALLE G.B – MORSIANI E. – POLLICE S. -FOGLI L. – MARZOLA M., Risultati a distanza di 373 interventi chirurgici per cancro del colon e del retto (1970-1980), a.a. 1982-1984, pp. 2.
DALLOCCHIO F. – RIPPA M., Ricerche sul meccanismo di azione della 6fosfogluconato deidrogenasi, a.a. 1974-1976, pp. 7.
DE BELLIS N., Roentgenirradiazione a movimento lineare con stretto fascio incidente, a.a. 1954-1955, pp. 5.
DE GAETANI G.F., Conoscenze e problemi sugli infravirus, a.a. 1946-1947, pp. 40.
DE GAETANI G.F., Patogenesi della malaria stato attuale delle ricerche, a.a. 1945-1946, pp. 58.
DE MARCO L., Misura col metodo fotografico della distribuzione in profondità della ionizzazione operata dai raggi gamma del CO60, a.a. 1953-1954, pp. 10.
DE MARCO L., Misura col metodo fotografico della distribuzione in profondit… della ionizzazione operata dai raggi gamma del CO60, a.a. 1954-1955, pp. 11.
DE RENZI A. – PANUNZI A. – VITAGLIANO A., Complessi cationi di dieni con il Pt(II), a.a. 1972-1974, pp. 2.
DE RENZI A. – PANUNZI A., Preparazione, proprietà e complessi del 1,3,5,7,-tetrametil-2 ,6, 9, triossa-[3, 3, 1] biciclonona-3, 7-diene, a.a. 1972-1974, pp. 2.
DEDEYAN C., La fortuna letteraria di Giambattista Guarini in Francia, a.a. 1992-1994, pp. 66.
DEDEYAN C., Lamartine e il Tasso, a.a. 1978-1980, pp. 15.
DEGETTO S. – MARANGONI G. – ZANELLA P. – MAGON L., Preparazione e caratterizzazione di (C5H5)2U(BH4)2, a.a. 1974-1976, pp. 4.
DESANTIS P., La ceramica di Volterra a Spina, a.a.1984-1986, pp. 4.
DI BERNARD P. – BISTONDO A. – PORTANOVA R., Thermodynamic properties of actinide complex part. III: uranyl(VI)glycolate system, a.a. 1972-1974, pp. 8.
DI FRANCESCO C., L’abside della cattedrale di Ferrara. Storia e problemi , a.a. 1992-1994, pp. 31.
DI TRENTO A., Sulla dinamica della organizzazione politica, a.a. 1958-1959, pp. 31.
DIJKGRAAF S., Problems in the field of lateral-line functioning and hearing in fish, a.a. 1972-1974, pp. 5.
DONDI F. – BETTI A. – BIGHI C., Sulla precisione di dati di ritenzione gas cromatografici, a.a. 1969-1971, pp. 14.
DONDI F. – BETTI A. – LODI G. – BIGHI C., Miscelazione e campionamento per gas cromatografia a diluzione finita, a.a. 1971-1972, pp. 23.
DONTATI D. – FABBRI F. – PENAZZI S. – TOGNOLI S. – SAPIO A., Colesterolemia e cancro del colon, a.a. 1982-1984, pp. 2.
DRIGO A. – DE MARCO L., Sulle caratteristiche dei depositi attivi del radon, raccolti col campo elettrico o coll’effluvio. Nota preliminare, a.a. 1949-1950, pp. 9.
DRIGO A. – PIZZO M., Sulla saturazione della fluorescenza prodotta da raggi X, a.a. 1949-1950, pp. 8.
DRIGO A., Contatori di fotoni e fotomoltiplicatori nella rivelazione di deboli intensità luminose, a.a. 1953-1954, pp. 10.
DRIGO A., Contatori di fotoni e fotomoltiplicatori nella rivelazione di deboli intensità luminose, a.a. 1954-1955, pp. 9.
DRIGO A., Sul rendimento quantico dell’effetto fotografico prodotto da raggi X di diverse lunghezze d’onda, a.a. 1949-1950, pp. 6.
DUATTI A. – MARCHI A. – ROSSI R. – SOSTERO S. – MAGON L., Complessi del renio (V) basi di Schiff, a.a. 1977-1978, pp. 3.
DUNNING W.J., Crystallographic studies of plastic crystals, a.a. 1974-1976, pp. 6.
FADIGA E. – INNOCENTI G.M. – MANZONI T. – SPIDALIERI G., L’organizzazione delle proiezioni corticipete trigeminali e la loro integrazione interemisferica, a.a. 1972-1974, pp. 7.
FAGIOLI F. – BIGHI C. – PULIDORI F. – DE BATTISTI A., D.C. polarography and triangular sweep voltammetry of dimethyldiselenide, a.a. 1969-1971, pp. 21.
FAGIOLI F. – PULIDORI F. – BIGHI C. – DE BATTISTI A., Comportamento dell’anione selenopentationato Se(S2O3)2 in polarografia oscillografica al DME, a.a. 1971-1972, pp. 10.
FALCIAI L. – PELLIZZER R. – ROSSI MANARESI R. – SABATINI G., Ricerche sui fenomeni di degradazione chinico-fisica in alcuni monumenti senesi e sui possibili criteri di protezione e consolidamento, a.a. 1971-1972, pp. 20.
FAORO A., Topografia e popolamento del territorio a nord di Ferrara in età romana , a.a. 1992-1994, pp. 28.
FARINELLI A. – ARLOTTI O. – RUBERTI A., La megaorecchietta sinistra. Considerazioni cliniche e fisiopatologiche, a.a. 1951-1952, pp. 28.
FARNETI F., Inchiesta sugli esiti della operazione di Whitehead nella cura delle emorroidi, a.a. 1947-1948, pp. 5.
FARNETI F., Sulle peritoniti da perforazione di ulcera gastro-duodenale, a.a. 1945-1946, pp. 23.
FARNETI I., Genesi e formazione del pensiero politico di Girolamo Savonarola, a.a. 1949-1950, pp. 126.
FARNETI I., L’evoluzione della giustizia a Ferrara. Repubblica, Ducato e Governo Pontificio, a.a 1957-1958, pp. 19.
FARNETI I., Riflessi di diritto pubblico e di teorie politiche medievali negli statuti di Ferrara del 1288, a.a. 1949-1950 pp. 22.
FARNETI I., Una scoperta nel campo degli studi savonaroliani? La terza edizione dei compendi o trattati filosofico-politici di Savonarola, finora ritenuta edizione fedele alle edizioni italiane, è invece una edizione largamente rifatta dal curatore della edizione stessa (Wittemberga 1596) il medico tedesco Maggiaro, Jessenius, a.a. 1950-1951, pp. 44.
FASULO M.P. – DALL’OLIO G., Alcuni effetti dei ritardanti di crescita “cytocel” e “amo-1618″ sul metabolismo di euglena cracilis klebs, a.a. 1967-1969, pp. 12.
FASULO M.P., Effetto del composto brachizzante “phosfon-D” sulla crescita e sul contenuto in alcaloidi di Datura Stramonium L., a.a. 1964-1965, pp. 5.
FAUSTINI F., Principali banche dati per la ricerca delle informazioni in campo chimico, a.a.1984-1986, pp. 6.
FAVILLI G. – PRODI G., La preparazione professionale nella facoltà di medicina, a.a. 1964-1965, pp. 19.
FELLONI L. – PALOMBARINI G – CAMMAROTA G.P. – POLI G., Comportamento elettrochimico e morfologia della corrosione di nichel mono e policristallino in soluzioni acide, a.a. 1978-1980, pp. 16.
FELLONI L. – RUGGERI O. – CAMMAROTA G.P. – SAMBOGNA G., Corrosione-fatica dell’acciaio eli 18Cr-2Mo (Ti-Nb) in acqua di mare, a.a. 1978-1980, pp. 11.
FELLONI L. – RUGGERI O. – CAMMAROTA G.P. – SAMBOGNA G., Reattività elettrochimica dell’acciaio inossidabile ferritico eli 18Cr-2Mo (Ti-Nb) in ambiente aggressivo, a.a. 1978-1980, pp. 14.
FERRABOSCHI M., Il matrimonio: contratto o istituzione?, a.a. 1972-1974, pp. 11.
FERRABOSCHI M., Persona morale e persona giuridica. A proposito del nuovo Codice di diritto canonico, a.a.1984-1986, pp. 3.
FERRAGUTI A., Alterazioni da freddo su foglie di melo, a.a. 1948-1949, pp. 7.
FIOCCO G., Padova e Ferrara nel rinascimento, a.a. 1959-1961, pp. 6.
FLORIS M., Considerazioni su un caso di meningite malarica con reperto parassitario negativo, a.a. 1946-1947, pp. 5.
FLORIS M., Effetti dell’inalazione di polvere postipofisaria sull’andamento della prova di concentrazione. Nota 2. ricerche nei nefritici, a.a. 1946-1947, pp. 12.
FONTANA F. – ROSSI R., Colture in vitro di cellule embrionali di schistocerca gregaria (forsk), a.a. 1972-1974, pp. 8.
FORNASARI M., Applicazione dei sistemi di informatica nel campo della fisiopatologia della riproduzione e della radioimmunologia, a.a. 1986-1988, pp. 6.
FORTINI P – BARONI L. – GUALDI C. – CALLEGARI G., Rassegna dei dati sperimentali e delle interpretazioni teoriche sulla previsione dei terremoti, pp. 18.
FRABETTI P., Illustrazione e vicende del planisfero portoghese detto “del cantino” dell’A. 1502 conservato presso la Biblioteca Estense di Modena, a.a.1984-1986, pp. 24.
FRANCESCHINI G., 1938-1988: cinquant’anni delle classe di scienze giuridiche, economiche, storiche e morali dell’Accademia di Scienze di Ferrara, a.a. 1986-1988, pp. 23.
FRANCESCHINI G., Brevi notizie sui libri antichi delle biblioteca accademica , a.a. 1992-1994, pp. 12.
FRANCESCHINI G., Don Giovanni Fregnani salesiano ferrarese missionario in Palestina, a.a. 1986-1988, pp. 12.
FRANCESCHINI G., Leonardo da Vinci e Giacomo Andrea da Ferrara: un sodalizio nella Milano di Ludovico il Moro, a.a. 1978-1980, pp. 6.
FRANCESCHINI G., Luigi Borsari nel centenario della morte, a.a. 1986-1988, pp. 8.
FRANCESCHINI G., Luigi Zini deputato di Ferrara, a.a. 1992-1994, pp. 7.
FRANCESCHINI G., Note bibliografiche su Tullio Didero, a.a.1984-1986, pp. 2.
FRANCESCHINI G., Relazioni svolte su argomenti ferraresi, pp. 9.
FRANCESCHINI G., Una lettera di Carlo Emanuele Muzzarelli , a.a. 1992-1994, pp. 6.
FRANCESCHINI M., Ricerche anatomiche sul corpo adiposo della guancia (corpus adiposum buccae) nell’uomo, a.a. 1948-1949, pp. 7.
FRANCESCHINI M., Sull’architettura collagene dei dischi intervertebrali, a.a. 1947-1948, pp. 5.
FRANCESCHINI M., Sulla disposizione dei fasci collageni nei menischi di varie articolazioni dell’uomo nelle varie et…, a.a. 1945-1946, pp. 6.
FRANCESCHINI M., Variazioni morfologiche del miocardio ventricolare nell’uomo e loro correlazioni con la funzionalità cardiaca, a.a. 1946-1947, pp. 3.
FRANCHELLA A., L’espansione tissutale , a.a. 1988-1990, pp. 3.
FRANCHELLA A., L’impiego degli espansori cutanei in chirurgia pediatrica , a.a. 1988-1990, pp. 4.
FRIANT M., Les elephants de l’Europe Ociidentale caractères anatomiques. Importance statigraphique, a.a. 1950-1951, pp. 9.
FRIGNANI A. – PONTICELLI C., Inibizione della corrosione del ferro con ioni N-Decilpiridinio influenza della posizione dei sostituenti, a.a. 1980-1982, pp. 11.
FRIGNANI A. – ZUCCHI F. – ZUCCHINI M – TRABANELLI G., Inibizione, per mezzo di composti organici, della corrosione intergranulare di acciai inossidabili austenitici sensibilizzati, a.a. 1978-1980, pp. 11.
GAIATTO S., Giulio Muratori, promotore delle ricerche sulle risorse idrominerali del territorio carnico di Forni Avoltri in provincia di Udine e fautore della loro valorizzazione, a.a. 1971-1972, pp. 7.
GALLI R., P. Andrea Ghetti da Volterra, teologo, oratore sacro, pedagogista, predicatore in Ferrara nel 1547, a.a.1984-1986, pp.3.
GANDINI E., La nuova genetica e le sue prospettive , a.a. 1988-1990, pp. 13.
GARGANI G., Fattori biologici nel degradamento delle opere d’arte, a.a. 1971-1972, pp. 10.
GARGANO M. – GIANNOCCARO P. – ROSSI M., Reazioni di isomerizzazione e idrogenazione del ciclootta-1,5-diene catalizzate da Ir2H2Cl2 (1.5-C8H12) (PPh3)2, a.a. 1972-1974, pp. 5.
GENOVESI F., Influenza degli estrogeni sui livelli ematici degli acidi grassi non esterificati (NEFA), a.a. 1988-1990, pp. 4.
GHEZZO F. – BARETTA G., Indagini sull’influenza di coloranti della membrana cellulare sulla produzione di emolisina streptococcica: il bleu vittoria B., a.a. 1961-1963, pp. 8.
GHINATO A., Il testamento del Cardinale Giovanni Maria Riminaldi. Una storia famigliare dell’ultimo erede Riminaldi, appassionato collezionista d’arte, a.a. 1992-1994, pp. 37.
GIARDINO R. – BRULATTI M. – COLA B., Il CEA nelle neoplasie colo-rettali. Nostra esperienza, a.a. 1982-1984, pp. 4.
GILLI A., Alcune considerazioni sulle probabilità totali e composte, a.a. 1961-1963, pp. 6.
GILLI G. – BOREA P.A. – SACERDOTI M., X-Ray diffraction studies on plastic deformation in ionic lattices results for NaCl, a.a. 1972-1974, pp. 7.
GILLI G. – BOREA P.A. – TRABANELLI G. – ZUCCHI F., Impiego della diffrazione di raggi X nello studio di bronzi etruschi della necropoli di Spina, a.a. 1971-1972, pp. 8.
GILLI G. – BOREA P.A., Caratterizzazione roentografica di sali dell’acido fosforoso. Nota III. Diagramma di polveri e dati cristallografici del fosfito di bario BaHPO3, a.a. 1965-1967, pp. 5.
GILLI G. – SACERDOTI M. – DOMIANO P., Dati preliminari sulla struttura cristallina e molecolare del compostoCo(CO)2(NO)Sn(C6H5)3, a.a. 1972-1974, pp. 6.
GILLI G. – SACERDOTI M. – REICHENBACH G., Dati preliminari sulla struttura cristallina e molecolare del composto Co(CO)2(NO)As(C6H5)3, a.a. 1972-1974, pp. 6.
GIORI P. – GUARNERI M – ROSASPINA E. MANFRINI M. – BENASSI C.A., On the synthesis of somatostatin, a.a. 1978-1980, pp. 15.
GIORI P. – MANFRINI M. – MAZZOTTA D. – VERTUANI G. – GUARNERI M., Sintesi ed attività antifungina di 4-nitroso -pirazoli. Nota I, a.a. 1978-1980, pp. 7.
GIORI P. – MANFRINI M. – MAZZOTTA D. – VERTUANI G. – GUARNERI M., Sintesi ed attività antifungina di 4-nitroso -pirazoli. Nota II, a.a. 1978-1980, pp. 8.
GIOVANELLI F., La poesia di Tullio Didero, a.a.1984-1986, pp. 11.
GOVONI A., Evoluzione e stato attuale della roentgencinematografia, a.a. 1946-1947, pp. 6.
GOVONI A., La roentgenirradiazione nella cura dell’ipertrofia prostatica, a.a. 1945-1946, pp. 10.
GOVONI M., Deformabilità eritrocitaria durante la conservazione del sangue. Confronto fra cinque diverse soluzioni , a.a. 1986-1988, pp. 7.
GOVONI M., Modificazione morfologiche e processi di vescicolazione di membrana nel globulo rosso durante l’invecchiamento in vitro. Studio su cinque diverse soluzioni anticoagulanti-preservanti, a.a. 1986-1988, pp. 8.
GOVONI M., Trasfusione ed immunomodulazione: recupero in chiave moderna del concetto di “effetto biologico della trasfusione di sangue” dell’Introzzi , a.a. 1992-1994, pp. 9.
GRANDI G., Silone e Vittoriani: il viaggio verso l’utopia, a.a. 1976-1978, pp. 18.
GROSSO M., Nuove tecniche applicate alla salvaguardia delle opere d’arte in uso in un laboratorio di restauro conservato, a.a. 1971-1972, pp. 13.
GUALANDI M. – SPANEDDA – SCAPOLI – BARIANI L. – BERTOCCO S., Aspetti citogenetica di un caso di leucemia mielo-monocitica acuta, a.a. 1972-1974, pp. 8.
GUARNERI M. – BELLINI A.M. – GUGGI A., Studio su n-urocanoil-aminoacidi, a.a. 1965-1967, pp.11.
GUARNERI M. – BENASSI A.C. – FERRONI R. – TOMATIS R. – GUGGI A. – ROCCHI R., Hen Egg-white lysozyme III. Syntesis of the 2-15 N-terminal tetradecapeptide, a.a. 1969-1971, pp. 13.
GUARNERI M. – BENASSI A.C. – TOMATIS R. – GUGGI A. – FERRONI R. – ROCCHI R., Hen Egg-white lysozyme II. Syntesis of the 5-11 N-terminal heptapeptide, a.a. 1969-1971, pp. 13.
GUARNERI M. – GIORI P. – BENASSI C.A., 4-Nitroso-5-amino-pyrazole derivatives in corboxyl-group activation for peptide synthesis, a.a. 1969-1971, pp. 3.
GUARNERI M. – GIORI P. – TOMASI R., Tioteri pirazolici, a.a. 1965-1967, pp. 5.
GUARNERI M. – GIORI P. – TOMATIS R. – FERRONI R. – FIORINI F., Sintesi di derivati del pirazolo, a.a. 1965-1967, pp. 8.
GUARNERI M. – GIORI P., Studi sulla formazione di pirazolo [3, 4b] pirazine, a.a. 1965-1967, pp. 10.
GUARNERI M. – GIORI P., Sull’impiego dell’acido N-(2-piridil)-aminoacetico come agente protettore nella sintesi peptidica, a.a. 1969-1971, pp. 8.
GUARNERI M., Ricerche comparative tra o-amino e o-ossi-azoderivati, a.a. 1958-1959, pp. 5.
GUARNIERI C., Un monumento ritrovato: il sarcofago romano del palazzo delle poste di Ferrara. Ipotesi sulla sua provenienza, a.a. 1992-1994, pp. 4.
GUGLIELMINI G. – CALDAROLA L., Ricerche sperimentali sul blocco anestetico del vago simpatico e frenico al collo, a.a. 1947-1948, pp. 10.
GUIDETTI G.P., Cause di degradazione delle pietre all’aperto e metodi di intervento, a.a. 1971-1972, pp. 23.
GULLINI S. – BOCCIA S. – CANTARINI D. – MACARIO F. – MIRIZIO A. – POLLINZI V., Studio endoscopico delle anastomosi negli operati per cancro del colon, a.a. 1982-1984, pp. 2.
HOWE A, Recent studies on the abdominal vagal paraganglia: putative vascular chemoreceptors, a.a. 1982-1984, pp. 5.
IACONO J.M., An interrelationship between calcium and body lipidis, a.a. 1965-1967, pp. 2.
IMPICCINI R., Analisi qualitativa delle alghe utilizzate per lo svezzamento larvale dei molluschi provenienti da riproduzione controllata; PIVA P., Studio delle tecniche di captazione di seme di pettinidi in un tratto di mare posto a sud-ovest della foce del Po di Goro; FORNASARI D., Accrescimento e mortalità del bivalve tapes philippinarum in relazione alla diversa taglia e densità; BAHRAM SAYYAF D., Parassitosi nei pesci e nei molluschi di importanza economica degli allevamenti dell’Alto Adriatico; LAI T., Analisi della qualit… delle acque in una valle da pesca della Provincia di Ferrara; VANCINI S., Risanamento ambientale, idraulico e produttivo delle zone umide in Comune di Ostellato; TRAMONTANO G., Problemi di molluschicoltura nell’area marina costiera dell’Alto Adriatico; LORO F., Uccelli ittiofaghi e acquicoltura intensiva: impatto, sistemi di dissuasione incruenta e la loro applicabilità nella realtà dell’Alto Adriatico; CALLEGARINI P., Studio dell’impatto della presenza del cormorano (Palacrocorax carbo) negli ambienti vallivi costieri del Basso Ferrarese: analisi della dieta e sperimentazione di alcuni metodi di dissuasione incruenta; REGGIANI G., Modificazione della comunità macrobentonica in tre bacini di allevamento semintensivo di orata (Sparus aurata) con differenti condizioni di integrazione alimentare artificiale , (ricerche sull’acquacoltura costiera, in riassunto), a.a. 1992-1994, pp. 5.
INDELLI A. – PRUZ E.J., Effetti cinetici di sale sulla reazione tra per solfato e ioduro. Nota preliminare, a.a. 1957-1958, pp. 4.
INDELLI M.T. – SCANDOLA F., Trasferimento di elettroni fra tris (2, 2′ – dipiridile) cromo(II) e radicali cationi di donatori organici, a.a. 1977-1978, pp. 9.
KLOTZ I.M., An inquiry into some features of protein molecules in solution, a.a. 1957-1958, pp. 21.
KNIGHT R., Racine et la Grèce, a.a. 1978-1980, pp. 15.
LAMBERTINI G., Note biologiche sul problema della procreazione artificiale, a.a. 1986-1988, pp. 7.
LANZA F. – SCAPOLI G.L., Il ruolo dell’alfa interferon nella terapia della “Hairy celleucemia” , a.a. 1986-1988, pp. 4.
LANZA G. – ALTAVILLA G. – CAVAZZINI – NEGRINI R., Adenomi e polipi iperplastici del colon-retto: modificazioni morfologiche ed istochimiche della mucosa adiacente, a.a. 1982-1984, pp. 3.
LATTUNEDDU A. – MARRA G:A. – ZATTINI P:S., Il second-look chirurgico nel restaging e trattamento del carcinoma colo-rettale, a.a. 1982-1984, pp. 2.
LAZZARI A., La cultura scientifica a Ferrara nei tempi di Copernico, a.a. 1947-1948, pp. 19.
LAZZARI A., Uno scienziato ferrarese del cinquecento: Antonio Musa Brasatola, a.a. 1951-1952, pp. 33.
LE GUILLOU L, Lamennais, Manzoni et Le catholicisme social i, pp. 13.
LEGA C. Commemorazione del socio Giulio Righini, a.a. 1964-1965, pp. 8.
LEGA C., Bioetica: aspetti giuridici , a.a. 1988-1990, pp. 6.
LEGA C., Gli ordinamenti interni dell’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara dalla sua fondazione fino alla riforma del 1675 , a.a. 1992-1994, pp. 16.
LEGA C., L’assicurazione obbligatoria degli autoveicoli nel quadro della sicurezza sociale, a.a. 1969-1971, pp. 2.
LEGA C., Osservazioni sulla recente legge della regione Emilia-Romagna in tema di scelte nella procreazione , a.a. 1988-1990, pp. 3.
LEGA C., Problemi giuridici e deontologici in tema di procreazione artificiale , a.a. 1986-1988, pp. 10.
LEGA C., Recenti sviluppi della politica di “apartheid” nel sud Africa, a.a. 1964-1965, pp. 3.
LENTI G. – BRIGHENTI L., La glomerulosclerosi intercapillare (sindrome di Kimmelstiel e Wilson) nei diabetici. Considerazioni cliniche e fisiopatologiche. Nota preventiva, a.a. 1949-1950, pp. 8.
LENTI G., La prova di permeabilità globulare al nitrito di sodio nel normale ed in alcune condizioni morbose, a.a. 1946-1947, pp. 13.
LENTI G., Rilievi e considerazioni su alcuni casi di diabete insorti in corso di malattie infettive acute, a.a. 1949-1950, pp. 26.
LENZI M., Sull’impiego della energia atomica in biologia e in medicina, a.a. 1945-1946, pp. 26.
LEONARDI P., Interpretazione geomorfologia delle recenti fotografie lunari, a.a. 1965-1967, pp. 19.
LEONI M., Contributo delle tecniche metallografiche alla conservazione dei beni culturali, a.a. 1971-1972, pp. 10.
LODI G., Il portatore del “trait beta talassemico” e la donazione del sangue, a.a. 1986-1988, pp. 5.
LOPERFIDO F., Ferrara e il neoclassicismo inquieto di Giorgio De Chirico , pp. 17.
LORETI F., Configurazione e struttura dell’apofisi cristagalli (crista galli) nell’uomo, a.a. 1948-1949, pp. 13.
LORETI F., Osservazioni anatomiche sulla regione glutea nell’uomo, a.a. 1947-1948, pp. 8.
LORETI F., Ricerche di spodografia e di antracografia sulla fibra midollata (o mielinica) dei nervi periferici, a.a. 1947-1948, pp. 21.
LUCANI C., Gli statuti di Comacchio, a.a. 1990-1992, pp. 2.
LUCCI G., Prove di fissazione del monofluosfato di sodio nel terreno, a.a. 1965-1967, pp. 16.
LUCCI G.C. – MANTOVANI G., Osservazioni sul alcuni fattori che possono influenzare il valore tecnologico della bietola da zucchero, a.a. 1967-1969, pp. 10.
LUCCI G.C. – MANTOVANI G., Variazioni nelle caratteristiche tecnologiche di alcune variet… di bietole da zucchero nel corso del processo di maturazione, a.a. 1967-1969, pp. 8.
LUCCI G.C. – SAGLIETTO G. – MANTOVANI G., Sapogenine da saponine della barbabietola da zucchero, a.a. 1967-1969, pp. 12.
LUCCI G.C., Degradazione della cellulose fosforilata nel terreno (II), 9.
LUCCI G.C., Effetti del tensioattivo D.B.S. sull’assorbimento ionico in radichette di barbabietole e di frumento, a.a. 1974-1976, pp. 10.
LUCCI G.C., Influenza di tensioattivi sulla capacità di scambio dei terreni, a.a. 1969-1971, pp. 8.
LUCCI G.C., Mobilit… nel terreno del fosforo nella forma P-O-Alchile da cellulosa fosforilata, a.a. 1967-1969, pp. 12.
LUCCI G.C., Ricerca sull’adsorbimento del 3-metossicarbonilamino-fenil-N-(3’ metil) carbammato da parte del terreno, a.a. 1967-1969, pp. 9.
LUNGHI M., Caratteristiche di efficienza di un nuovo filtro per la rimozione dei leucociti, a.a. 1992-1994, pp. 12.
LUNGHI M., Indagini immunologiche e chimico-cliniche su donatori di plasma , a.a. 1992-1994, pp. 9.
LUPI E. – BURIANI F., Cloramfenicolo nella terapia del dermotifo estivo benigno, a.a., 1951-1952, pp. 7.
LUTZ H.U., Red cel aging, a.a. 1986-1988, pp. 3.
LUTZ H.U., The role of naturally occurring antibodies and of complement in tissue homeostasis , a.a. 1986-1988, pp. 4.
LUZZATO A. – RAMELLI E. .- MAPELLI G. – TRALLI G., Considerazioni sugli effetti terapeutici e collaterali della L-dopa nella sindrome acinetico-ipertonica consecutivamente ad alcuni mesi di trattamento, a.a. 1969-1971, pp. 14.
LUZZATO A., Osservazioni cliniche sulla sifilide nella neuropsichiatria d’oggi, a.a. 1971-1972, pp. 11.
LUZZATO G., Orti botanici provati, orto botanico pubblico e semplicisti all’epoca dei duchi D’Este a Ferrara, a.a. 1950-1951, pp. 48.
MAGONI G.L., Ipotesi di lettura astrologica del “tipo del Prisciani”, a.a. 1982-1984, pp. 13.
MAGONI G.L., L’enigma di Schifanoia. Lettura astronomica dei “Decani” , a.a. 1990-1992, pp. 3.
MAGONI G.L., Visita alla Biblioteca di Babele. Omaggio a Borges nel centesimo anniversario della nascita, a.a. 1998-1999, pp. 24.
MAGRI G. – ARLOTTI O., Ripercussioni renali dell’ilopatia acuta tubercolare, a.a. 1948-1949, pp. 12.
MAGRI G. – PICCOLI E., Primi rilievi e considerazioni sull’uso del metil-tiouracile nei tubercolotici, a.a. 1946-1947, pp. 5.
MAGRI G. – PICCOLI E., Rilievi sull’uso dell’anavaccino antimelitense, a.a. 1947-1948, pp. 6.
MAGRI G. – PICCOLI E., Sul trattamento streptomicinico selle sierosità tubercolari acute, a.a. 1948-1949, pp. 6.
MAGRI G., Comportamento della proteinemia refrattometrica del siero dopo introduzione di sostanze eterogenee negli spazi subaracnoidei, a.a. 1946-1947, pp. 2.
MAGRI G., Sulle alterazioni umorali dopo encefalografia gassosa, a.a. 1946-1947, pp. 9.
MALAGRIDA A., L’Accademia delle Scienze di Ferrara in una ricerca all’Archivio di Stato di Roma, a.a. 1998-1999, pp. 6.
MANNELLA P. – BENEA G., Angioplastica transluminale percutanea: prime esperienze personali, a.a. 1980-1982, pp. 7.
MANZOLI M., “Purgatio” di Leone III e “Renovatio Imperri”, a.a. 1974-1976, pp. 20.
MAPELLI G. – RAMELLI E. .- TRALLI G., Rilievi sulla velocit… di conduzione delle fibre di moto a velocità rapida e lenta nei nervi spinali in varie età dell’uomo, a.a. 1969-1971, pp. 9.
MARCHI N., L’epidemologia dell’infezione da HIV nei donatori di sangue e nei pazienti talassemici politrasfusi, a.a. 1986-1988, pp. 6.
MARCHI N., Studio preliminare sulla frequenza di anticorpi anti-HTLV III su n. 210 talassemici politrasfusi confronto fra due metodi , a.a. 1986-1988, pp. 5.
MARCHI N.,Valutazione della contaminazione leucocitaria residua in unità di sangue povero di leucociti , a.a. 1988-1990, pp. 10.
MARCHI R. – BERTUSI M. .- NIELSEN I. – PIVA E., Beta-talassemia e carcinoma del colon, a.a. 1982-1984, a.a. 1982-1984, pp. 2.
MARESCOTTI A., La ciclosporina A nelle uveiti esperienza personale, a.a. 1988-1990, pp. 8.
MARGARIA R., Possibilità di vita extraterrestre dell’uomo, a.a. 1959-1961, pp. 19.
MARI E., Il contributo di Giulio Muratori alla storia della medicina ferrarese, a.a., 1971-1972, pp. 6.
MARIANI G. – CALASTRINI C. – BERNABEI P. – STABELLINI G., Aumento di volume gengivale indotto da ciclosporina , a.a. 1992-1994, pp. 21.
MARRA G.A. – LATTUNEDDU A. – GIORGI M. – GELSOMINI S., Complicanze immediate nel paziente anziano sottoposto ad intervento chirurgico per neoplasie del colon, a.a. 1982-1984, pp. 2.
MARRI F., La lingua italiana a Ferrara, a.a. 1997-1998, pp. 63.
MARSIGLIA J., Implicazioni pedagogico-didattiche relative alla prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope e stupefacenti nell’età giovanile, a.a. 1980-1982, pp. 8.
MARSIGLIA J., Prospettive e problemi di relazione nell’attuale dinamica di coppia, a.a. 1980-1982, pp. 10.
MARSLAND D., Mechanism of cell division, a.a. 1959-1961, pp. 20.
MARTINELLI G. – RIGOSI G.L., Coefficienti di assorbimento nel Si da analisi di contrasto su stacking Faults al microscopio elettronico, a.a. 1974-1976, pp. 8.
MARZIANI M., The hereditary theoretical approach to nonlinear phenomena In the ionosphere, a.a. 1988-1990, pp. 25.
MARZOLA M. – CALIA N. – RUBINI M -. MORSIANI E. – POLLINI V. – FELLONI M., Chemioterapia adiuvante a carcinoma del colon: esperienza ferrarese, a.a. 1982-1984, pp. 3.
MARZOLA M. – SANTINI A. – BELTRAMI D. – SAPIO A. – PENAZZI S., Gommopatie monoclonali e carcinoma del colon, a.a. 1982-1984, pp. 2.
MASCHI TAKINO M.D., The difficulty in curative treatment of allergic diseases, especially bronchial athma and its countermeasures from genetic point of view, a.a. 1961-1963, pp. 23.
MASOTTI M., Sulla determinazione volumetrica dell’acido undecilenico e dei suoi sali, a.a. 1952-1953, pp. 4.
MATSCHINSKI M., Les lois generales du relief terrestre, a.a. 1965-1967, pp. 1.
MATTEI C. – ARLOTTI O., Glucosio-terapia transstomacale secondo Gutzeit nel trattamento delle epatopatie itterigene gravi, a.a. 1946-1947, pp. 13.
MATTEI C., Acido Nicotinico: sua azione sul potassio e sul calcio ematici, a.a. 1946-1947, pp. 9.
MATTEI C., La funzionalit..… secretive gastriche nel diabete insipido, a.a. 1947-1948, pp. 8.
MAZZEI TRAINA M. – CAVICCHI C., Domenico Buggioni a palazzo Todeschi. Un nuovo personaggio nel panorama dell’architettura ferrarese del XVIII secolo, a.a. 1996-1997, pp. 44.
MAZZI U. – MARCHI A. – DUATTI A. – MAGON L., Preparazione di complessi del tecnezio (III) e (IV) con alchildifenilfosfine, a.a. 1974-1976, pp. 2.
MAZZI U. – MARCHI A. – LEIGH G.J., Reattività… del complesso ReOci3(PPh3)2 con Basi di Schiff, a.a., 1974-1976, pp. 3.
MAZZOTTA D. – GIORI P.- VERTUANI G. – MANFRINI M. – GUARNERI M., Derivati solforati del pirazolo. Nota 1, a.a. 1978-1980, pp. 8.
MAZZOTTA D. – GIORI P.- VERTUANI G. – MANFRINI M. – GUARNERI M., Derivati solforati del pirazolo. Nota 2, a.a. 1978-1980, pp. 13 .
MAZZUCATO O., La problematica della ceramica graffita in Italia: la produzione padana , a.a. 1986-1988, pp. 20.
MELLI B. – MAGRI G., Rilievi pratici sulla terapia dell’endocardite lenta, a.a. 1948-1949, pp. 5.
MELLI B., Due casi di ematuria settica grave guariti con penicillina, a.a. 1946-1947, pp. 4.
MENEGATO M. – CHIACCHIERINI S., Evoluzione e cura della pellagra nel Polesine dal 1895 al 1902, a.a.1984-1986, pp. 10.
MENINI C. – TURBIANI C., L’uso della bromelina nella ricerca anticorpi immuni anti-a e anti-b, a.a. 1961-1963, pp. 5.
MENINI C. – TURBIANI C., Presenza di anticorpi incompleti anti-a e anti-b nel siero di neonati, incompatibili verso gli antigeni grippali dello stesso neonato, senza malattia emolitica, a.a. 1961-1963, pp. 7.
MENINI C., Giulio Muratori storico della medicina ferrarese, a.a. 1971-1972, pp. 11.
MIGLIORE A. – MASSAROTTI M., Orientamenti attuali in tema di fisiopatologia dell’idrocefalo, a.a. 1972-1974, pp. 11.
MINERBI C., Il terreno in patologia e in clinica, a.a. 1947-1948, pp. 27 (Capitolo II).
MINERBI C., L’etiologia e la pagionesi del reumatismo articolare, a.a. 1947-1948, pp. 19 (Capitolo I).
MINERBI C., La polisieroterapia nel reumatismo articolare cronico ed acuto, a.a. 1947-1948, pp. 1 (Prefazione).
MINERBI C., Le regole della sieroterapia nell’artrite reumatica e nelle malattie infettive mediante i sieri associati introdotti per via rettale. I suoi risultati. Le applicazioni illimitate, a.a. 1947-1948, pp. 45 (Capitolo III).
MINERBI G., Contributo alla soluzione della crisi agricolo da sovrappopolazione mediante la valorizzazione dell’iniziativa privata e in generale, a.a. 1954-1955, pp. 1.
MINERBI G., Eugenio Righini, precursore del moderno restauro architettonico, a.a. 1982-1984, pp. 4.
MINERBI G., I destinatari dello statuto del grande imprenditore commerciale, a.a. 1963-1964, pp. 10.
MINERBI G., Intorno alla possibilità di ristoppio della canapa precocemente colpita da grandine violenta, a.a. 1948-1949, pp. 10.
MINERBI G., Ippocastano rifiorente, dopo la caduta estiva delle foglie per insulti da asfissia e siccità, a.a. 1978-1980, pp. 3.
MINERBI G., Nota preventiva su Erwinia Amylovora, a.a. 1964-1965, pp. 4.
MINERBI G., Osservazione su canapa mozzata defogliata e ferita artificialmente, a.a. 1951-1952, pp. 6.
MINERBI G., Partenocarpie da gelo su pero, a.a. 1949-1950, pp. 6.
MINERBI G., Sull’alta mortalità dei germogli laterali del frumento ed altri fenomeni patologici dovuti ad abbassamenti repentini di temperatura in seminati a frumento, a.a. 1951-1952, pp. 4.
MINERBI G., Una disfunzione vegetativa nel frumento, a.a. 1947-1948. pp. 3.
MOLINARI R., Sul azione antiallergica ed antistaminica della penicillina sulla cute umana. Con prima nota preventiva sull’uso di piccole dosi di penicillina intradermica in terapia dermatologica, a.a. 1948-1949, pp. 4.
MONTANARI V., La bonifica e le conseguenti variazioni altimetriche, a.a. 1957-1958, pp. 9.
MONTI L., Evoluzione passata e recente dei sistemi di ricerca documentaristica, a.a.1984-1986, pp. 7.
MORELLO M.R., Le opere d’arte e l’ambiente: la città e il territorio, a.a. 1971-1972, pp. 9.
MORETTI M. – MARCHI N., Malattie trasmissibili col sangue: primi dati sulla frequenza di markers sierologici in politrasfusi , a.a. 1986-1988, pp. 5.
MORETTI M. – MASOTTI M. – LODI L., Variabili ematologiche in donatori di sangue: studio preliminare della crasi ematica , a.a.1986-1988, pp. 8.
MORETTI M., Malattie infettive e trasfusioni: loro identificazione e validità degli attuali test , a.a. 1992-1994, pp. 19.
MORETTI W., Non più il cuore e i suoi ameni inganni: “A se stesso” di Giacomo Leopardi (Dai Canti), a.a. 1998-1999, pp. 9.
MORSIANI E., Gastrectomia con interposizione digiunale. Risultati preliminari di uno studio clinico e sperimentale, a.a. 1980-1982, pp. 11.
MORSIANI M. – BERETTA P. – PARESCHI P.L. – TOMASI F. – MANSERVIGI D. – SARTORI F. – BOTTONI L. – GALVANI F., Dodici anni di esperienza nel campo della prevenzione del diabete: analisi critica retrospettiva, a.a. 1980-1982, pp. 11.
MORSIANI M. – LUCCI R., Singolare reperto ematologico nelle prime ore dell’intossicazione sperimentale cortisonica, a.a. 1953-1954, pp. 5.
MORSIANI M. – MARTELLI G., 5-idrossi-tritamina e secrezione sudorale, a.a. 1954-1955, pp. 3.
MORSIANI M., Su un caso di diatesi emorragica da acido acetilsalicilico, a.a. 1953-1954, a.a. 6.
MORSIANI M. – NANETTI L., Su un semplice artifizio per lo studio mielologico dei piccoli mammiferi, a.a. 1952-1953, pp. 2.
MÜNSTER L., Il pensiero di Andrea Vesalio sull’anatomia galenica e sul galenismo, espresso in occasione della sua prima notoria pubblica di Bologna (gennaio 1540), a.a. 1959-1961, pp. 19.
MURATORI G. – BIGHI D., Andrea Vesalio, G.B. Canali e la scuola medica revisionistico-sperimentale ferrarese del rinascimento, a.a. 1964-1965, pp. 22.
MURATORI G. – DE SARIO V., Caratteristiche strutturali delle arterie dei muscoli papillari del cuore dei mammiferi, a.a. 1945-1946, pp.4.
MURATORI G., Monumenti di storia dell’Università di Ferrara, a.a. 1961-1963, pp. 23.
MUSCARDINI G., Il rimario come strumento lessicografico tra passato e presente: l’esempio del Furioso, a.a. 1998-1999, pp. 3.
MUZZANI C., L’approvvigionamento dell’energia elettrica nel quadro della crisi energetica, a.a. 1978-1980, pp. 5.
NANETTI L., Azione di un antifolico sull’intestino tenue del topo albino. Nota preventiva, a.a. 1952-1953, pp. 2.
NAPPI R. – TRAMONTANO G., Simple management of minor proctologic problems encountered in gynecological practice, a.a. 1977-1978, pp. 3.
NAPPI R., Attività antiemorragica dell’acido 4-aminometilcicloesancarbonico (AC. Tranexamico) in ostetricia e ginecologia, a.a. 1971-1972, pp. 11.
NARDINI A., L’uso del propofol (diprivan) in infusione endovenosa continua , a.a. 1988-1990, pp. 3.
NEPOTI M.L., Gli aspetti metabolici dello shock , a.a. 1988-1990, pp. 8.
NERI E. – RUBERTI A., Sull’associazione dell’ascoliterapia all’aureomicina per via orale nel trattamento dell’infezione melitococcica, a.a. 1951-1952, pp. 10.
NERI E., La penicillina nei difterici, a.a. 1946-1947, pp. 5. NORD F:F., The biochemical disintegration of wood and the mechanism of lignification, a.a. 1959-1961, pp. 7.
OLIVETTI G.P. – GAVIOLI E. – PALMIERI P. – CARIANI E. – BONDIOLI A., Protocollo per il depistage di massa ed il follow-up post-operatorio nelle neoplasie colo-rettali attuato presso l’USSL 19, a.a. 1982-1984, pp. 2.
ORTOLANI M. – LUCCI R., Immaturi prematuri deficit psichico, a.a. 1954-1955, pp. 3.
ORTOLANI M., Ancora sugli inconvenienti e pericoli della cura del tifo von cloromicetina, e della infezione melittense con aureomicina, a.a. 1952-1953, pp. 3.
OTTOLENGHI C. – CANIATO A., Chetogenesi nel fegato perfuso di ratto in presenza di acetato ed oleato, a.a. 1972-1974, pp. 10.
OTTOLENGHI C. – TOMASI V., Ricerche sulla sintesi e degradazione dell’acido ribonucleico nel fegato di ratto neonato, (riassunto), a.a. 1964-1965, pp.1.
PACCAGNELLA B. – BENETTI P. – GHEZZO F. – PERINI G., Le esterasi aromatiche nel controllo delle intossicazioni da composti organofosforici, a.a. 1964-1965, pp. 2.
PADOVANI E., I primi cento anni di vita dell’Accademia delle Scienze Mediche e Naturali di Ferrara. Appunti cronostorici, a.a. 1963-1964, pp. 37.
PADOVANI G., Pietro benvenuti degli ordini nel V centenario della morte, pp. 21.
PANATTA G.B. – CRESTA M., About a nutritional survey carried out in dahomey, a.a. 1972-1974, pp. 6.
PANATTA G.B., Evoluzione della domanda di alimenti nel mondo. Prospezioni al 1975 ed al 1985, a.a. 1972-1974, pp. 20.
PANIZZA M., Sulla genesi di tafoni e altre cavità nel Sahara algerino, a.a. 1971-1972, pp. 17.
PASINI B., Buriacco, toponimo prediale celtico in agro di Massafiscaglia , pp. 20.
PEDEFERRI P., Disegni. Colori e movimenti su titanio, a.a.1984-1986, pp. 9.
PEDRIALI R. – BIGHI C. – PULIDORI F. – BORGHESANI G., Determinazione di curve elettrocapillari su D.M.E. da tempi di gocciolamento I, a.a. 1969-1971, pp. 15.
PEDRIALI R. – BORGHESANI G. – PULIDORI F. – BIGHI C., Polarographic reduction of aliphatic N-Nitrosoamines, a.a. 1969-1971, pp. 31.
PEDRIALI R. – PULIDORI F. – BORGHESANI G. – BIGHI C., Adsorbimento di alcoli alifatici su D.M.E. in presenza di ioni CI ed SO4 da tempi di gocciolamento. III n-Esanolo, a.a. 1971-1972, pp. 19.
PELLERITO L. – NOTES J.G. – BERTAZZI N. – BARBIERI R., Polimeri di organostagno(IV): studi con spettroscopia Mossbauer, a.a. 1972-1974, pp. 4.
PEPE L., Clifford Truesdell e la storia delle matematiche , a.a. 1990-1992, pp. 4.
PERRI P., Misurazione dell’asse antero-posteriore del bulbo oculare prima e dopo l’intervento di cataratta con impianto di lente intraoculare, a.a. 1986-1988, pp. 7.
PEZZANGORA V. – MAGGIORO A. – BARINA R. – RIZZO M. – CHIOZZINI G., Evoluzione adenoma-cancro del grosso intestino. Contributo di una indagine epidemiologica mediante screening di massa nel comune di Spinea (Venezia), a.a. 1982-1984, pp. 3.
PICCARI RICCI S., I terreni del settore superiore della valle del Conca, a.a. 1971-1972, pp. 9.
PICCOLI E., Poliradicolenevrite con diplegia facciale e dissociazione albumino-citologica; autoliquorterapia endrachidea e rapida guarigione, a.a. 1945-1946, pp. 3.
PINAMONTI S. – PTREIS A. – OTTAVIANI F., Studio sulla chinurenin-3-idrossilasi in schitocerca gregaria forsk (Orthopera, Acridalae), a.a. 1969-1971, pp. 12.
PIVA E. – BELTRAMI D. – MARCHI R. – STRANO S. – BAGNI B., Cea e ferritina nel follow-up del carcinoma del colon-retto, a.a. 1982-1984, pp. 2.
PIZZO M., Nuovi dispositivi per la misura della radioattività atmosferica utilizzanti un contatore a scintillazione, a.a. 1952-1953, pp. 10.
PIZZO M., Sul metodo di fitch per la misura dinamica della conducibilità termica, a.a. 1952-1953, pp. 10.
PIZZO M., Sulla distribuzione delle temperature all’interno del vetro e della ceramica da isolatori, sottoposti ad irraggiamento termico, a.a. 1952-1953, pp. 13.
POLLICE S. – MORSIANI E. – TEUTONICO G. -FOGLI L. – DALLA VALLE G.B., Le rotture “diastasiche” del cieco, a.a. 1982-1984, pp. 2.
POLLINI G.P. – ANASTASIA M. – TRAVERSO G. – BARCO A., Sulla sintesi del 4-metil-ciclopent-2-en-one-1, a.a. 1965-1967, pp. 6.
POLLINI M.G., Lo studio delle lingue straniere oggi , a.a. 1978-1980, pp. 7.
POLLINI M.G., Nicolai Vassilievic Gogol interprete della realtà russa, a.a. 1978-1980, pp.20.
POLTRONIERI A. – ANDEANI G., Associazione della jaluronidasi alla terapia intratecale streptomicina della meningite tubercolare, a.a. 1951-1952, pp. 2.
POLTRONIERI A., Rilievi sulle complicazioni neurologiche post-difteriche osservate nell’ultimo semestre del 1945, a.a. 1945-1946, pp. 9.
PORTEVIN A., Methode generale du gradient dans les etudes ou recherches, a.a. 1951-1952, pp. 6.
PORTOLAN A.M., Valore tecnologico della barbabietola , a.a. 1988-1990, pp. 8.
PREMUDA L., Aspetti attuali della clinica alla luce dell’esegesi storica, a.a. 1948-1949, pp. 24.
PREMUDA L., Breve viaggio nell’iconografia anatomica. Dall’antichità ai giorni nostri , a.a. 1992-1994, pp. 11.
PRETE S, Umanesimo a Ferrara nel secolo XV, a.a. 1965-1967, pp. 24.
PRETI L., Situazione economica attuale e sue prospettive, a.a. 1971-1972, pp. 13.
PULIDORI F. – BIGHI C. – BORGHESANI G. – PEDRIALI R., Determinazione di curve elettrocapillari su D.M.E. da tempi di gocciolamento. II – Controllo e valutazione di grandezze relative all’adsorbimento di alcoli alifatici, a.a. 1971-1972, pp. 14.
QUAGLIO M.P. – BELLINI A.M. – FORNASINI G., Determinazione gas-cromatografia di alcuni acidi 5-beta-chetocolanici, a.a. 1971-1972, pp. 5.
QUAGLIO M.P. – SANDRI CAVICCHI G. – BELLINI A.M., Metodi d’analisi per la determinazione dei principi attivi del Quassio Mario, a.a. 1974-1976, pp. 5.
QUAGLIO M.P. – SANDRI CAVICCHI G. – BELLINI A.M., Separazione e identificazione gascromacografica di alcuni alcaloidi del papaver rhoeas, a.a. 1974-1976, pp. 5.
QUINTO P. – LENTI G., Sul comportamento del circolo nelle gravide cardiopatiche in rapporto allo stato funzionale epatico e renale. Nota preventiva, a.a. 1949-1950, pp. 16.
QUINTO P., Ancora sul trattamento medico del parto; prime ricerche sul cosiddetto parto elettrico, a.a. 1949-1950, pp. 22.
QUINTO P., Indicazioni e vantaggi dell’isterectomia totale intraistamica, a.a. 1948-1949, pp. 7.
QUINTO P., Reperto non comune di corpi estranei in vescica, a.a. 1949-1950, pp. 6.
RAMELLI E. – BONETTI U., Le rating scales e gli stati depressivi. Rassegna delle principali scale per la depressione e della letteratura corrispondente, a.a. 1978-1980, pp. 77.
RAMELLI E. – CORNI L. – MARANO G. – TELATTIN P., Indagine sociopsichiatrica nel delta del Po, a.a. 1978-1980, pp. 50.
RAMELLI E. – FARINELLI A. – STELLA S. – SQUERZANTI R. – BEDANI P.L., Paura della morte. Paura della vita. Aspetti e problematiche psicologiche di pazienti sottoposti ad emodialisi ed a trapianto renale, a.a. 1978-1980, pp. 52.
RAMELLI E. – TARGA G. – MARMAI L., La cefalea come malattia psicosomatica, a.a. 1980-1982, pp. 30.
RAMELLI E. – TRALLI G. – MAPELLI G., Rilievi sull’effetto antiepilettico di una nuova benzodiazepina RO 5/4023, a.a. 1972-1974, pp. 6.
RANZATO R. – AMBROSINO G. – ERROI F. – MARINO S. – STURNIOLO G. – FREGO M. – TROPEA A. – D’AMICO D., Su una nuova metodica di preparazione rapida nella chirurgia recettiva colorettale, a.a. 1982-1984, pp. 4.
RANZATO R. – TROPEA A. – FREGO M. – ERROI F. – SPERTI C. – AMBROSINO G. – D’AMICO D., Le angiodisplasie coliche: esperienza di scuola, a.a. 1982-1984, pp. 2.
RASPADORI F., Antonio Giuseppe Testa: dal commento degli aforismi di Ipocrate alla cardiologia , a.a.1984-1986, pp. 9.
RASPADORI F., La femminilità nella lotta contro la sofferenza di ieri, oggi e domani , a.a. 1996-1997, pp. 16.
RASPADORI F., Medici e governativi a Venezia e a Ferrara di fronte al flagello della sifilide nel secolo XVI, a.a. 1992-1994, pp. 15.
RAUNICH L., Aspetti ontogenetici e sistematici delle emoglobine, a.a. 1964-1965, pp. 6.
RAUNICH L., Osservazioni sul differenziamento dell’isolotto sanguigno negli anfibi anuri (rana esculenta) (I), a.a. 1961-1963, pp. 6.
RAVEGNANI G., Il mio Tasso, a.a. 1961-1963, pp. 14.
REALI G., Il supporto trasfusionale al trapianto di midollo osseo , a.a.1984-1986, pp. 9 .
REMELLI L., Sull’esito a distanza di alcune resezioni per cancro dello stomaco, a.a. 1953-1954, pp. 8.
RESCIGNO P., Sulla riforma dei codici: il codice civile, a.a. 1964-1965, pp. 18.
REVERBERI R., Gruppi sanguigni e malattie: dal mito alla scienza , a.a. 1992-1994, pp. 13.
RIBERTI C., L’espansione cutanea , a.a. 1988-1990, pp. 8.
RIDEL A., Notizie preliminari sullo studio della fauna di Spina, a.a. 1977-1978, pp. 7.
RIETTI F., Anemia macrocitica epatoresistente influenzata dall’acido folico, a.a. 1947-1948, pp. 16.
RIETTI F., Cesare Pezzi e la sua opera di cardiologo, a.a. 1945-1946, pp. 3.
RIETTI F., Il ferro in terapia. Recenti acquisizioni, a.a. 1946-1947, pp. 10.
RIETTI F., La punteggiatura basofila degli eritrociti, a.a. 1949-1950, pp. 8.
RIETTI F., Osservazioni sopra una nuova cura della poliartrite cronica primaria, a.a. 1949-1950, pp. 8.
RIETTI F., Sulla cura della tachicardia parossistica con iniezione endovenose di forti dosi di digitale, a.a. 1949-1950, pp. 8.
RIGHINI F., Valutazione del carico di metalli nelle acque, nei sedimenti e nei principali organismi accumulatori della sacca di Goro , a.a. 1988-1990, pp. 11.
RIGHINI G., Galileo Galilei astronomo, a.a. 1963-1964, pp. 11.
RIGHINI R.E., Studio sperimentale sull’efficacia clinica dei ‘nasi artificiali’ quali scambiatori di calore in corso di anestesia generale, a.a. 1986-1988, pp. 8.
RINALDI M., La presenza di Francesco Patrizi da Cherso nell’avventura poetica di Torquato Tasso, a.a. 1998-199, pp.19.
RINGELHANN B. – KONOTEY-AHULU F.I.D., Hemoglobinopathies and thalassemias in Mediterranean areas and in west Africa: historical and other perspectives 1910 to 1997, a.a. 1996-1997, pp. 41.
RITTMANN A., Vulcanesimo e orogenesi, a.a. 1965-1967, pp. 3.
RIZZO R., Nobiltà, servitù della gleba e movimento ernutiano nella Livonia del XVIII secolo, a.a. 1974-1976, pp. 52.
RIZZO R., Una vela sull’orizzonte lontano. Weiss, Géricault e la Zattera della Medusa , a.a. 1986-1988, pp. 21.
ROBINET A., Les deux passages de G.W. Leibniz a Ferrare et ses recherches a la Vangadizza, a.a. 1980-1982, pp. 24.
ROBUSCHI L. – BERTI G., Ricerche sull’aumento del consumo di ossigeno causato dal freddo. Azione dell’isolamento e della narcosi, a.a. 1961-1963, pp. 16.
ROCCA P., L’invasione dei catalani a Ferrara, a.a. 1965-1967, pp. 3.
ROCCA P., Un vescovo di Ferrara in missione di legao pontificio in Germania nella prima metà del milleduecento, a.a. 1964-1965, pp. 5.
ROCCHI R. – BELLINI A.M. – FABIAN A.R. – BENASSI C.A., Reazione di alogenezione di acidi cheto-colanici, a.a. 1965-1967, pp. 4.
ROCCHI R. – BELLINI A.M., Studi su 5-beta-chetosteroidi I. Derivati eterocicli sull’anello A dell’acido 3,12 dichetocolanico e del suo estere etilico, a.a. 1965-1967, pp. 10.
ROFFI M., Il grande silenzio di messer Ludovico. Ariosto e Machiavelli, a.a. 1988-1990, pp. 13.
ROIZMAN B., Biochemical features of herpesvirus-infected cells, particulary as they relate to cancer, a.a. 1969-1971, pp. 3.
ROSINA B.A., Intorno ad un teorema di Lebesgue, a.a. 1972-1974, pp. 5.
ROSINA B.A., Sul massimo numero di assi reali di simmetria obliqua (in particolare ortogonale) di una curva algebrica piana reale ed irriducibile, a.a. 1971-1972, pp. 4.
ROSSI C. – CAVALCABÒ G., Modificazioni emodinamiche indotte dal trattamento tiouracilico nelle cardiopatie, a.a. 1946-1947, pp. 10.
ROSSI C. – MELLI B., Sull’infarto miocardio indoloro, a.a. 1949-1950, pp. 7.
ROSSI C., Aspetti funzionali nei vizi mitralici con particolare sviluppo dell’atrio sinistro, a.a. 1949-1950, pp. 3.
ROSSI C., L’eccittabilità differenziale dei barocettori seno-carotidei, a.a. 1947-1948, pp. 4.
ROSSI C., La D. III nella diagnosi di danno miocardio. Da infezione focale, a.a. 1947-1948, pp. 5.
ROSSI MANARESI R., Le arenarie nei monumenti di Bologna: indagine sulla alterazione e prospettive di conservazione, a.a. 1971-1972, pp. 21.
ROSSI R. – SOSTERO A. – DUATTI A. – MAGON L. – TRAVERSO O., Comportamento fotochimico di complessi di uranio(IV) con beta-dichetoni, a.a. 1977-1978, pp. 2.
RUBERTI A., Due casi gravi e interessanti di paralisi post-difterica, a.a. 1946-1947, pp. 7.
RUINA M. – ONORI W. – LO PONTE A. – MASSARI M. – POLLINZI V. – D’AMBROSI A. – ALVISI V., Determinazione radioscopica in vitro dell’AMPc serico nella sindrome da intestino irritabile (IBS), a.a. 1982-1984, pp. 2.
SALVATORELLI G. – CALLEGARINI C. – GARDENGHI G., Le modificazioni elettroforetiche dell’emoglobina durante la metamorfosi in rana latastei, a.a. 1969-1971, pp. 4.
SALVATORELLI G. – CASTOLDI G.L. – GULINATI A.M. – SCAPOLI G.L. – MAZZILLI C., Primi risultati sopra culture organiche di midollo osseo umano, a.a. 1972-1974, pp. 10.
SALVATORELLI G. – GULINATI A.M. – DEL GRANDE P., Induzione xenoplastica dell’eritropoiesi negli uccelli, a.a. 1965-1967, pp. 4.
SALVATORELLI G. – GULINATI A.M., Alcuni dati sperimentali sulla eritropoiesi nel pollo, a.a. 1965-1967, pp. 6.
SALVATORELLI G. – SIMONELLI L. – GULINATI A.M., Primi dati sopra l’incorporazione cellulare di uridina, timidina e leucina tritiate in coltura organotipica di midollo osseo di embrione di pollo, a.a. 1965-1967, pp. 12.
SALVATORELLI G., Alcuni dati sopra la successone delle diverse generazioni ematiche durante lo sviluppo embrionale e larvale, la metamorfosi e l’accrescimento post metamorfico in Bufo Bufo, a.a. 1969-1671, pp. 13.
SALVATORELLI G., Osservazioni sopra l’ematopoiesi in Anguilla Anguilla, a.a. 1969-1971, pp. 10.
SALVATORELLI G., Sopra un caso di milza accessoria in bufo vulgaris, a.a. 1961-1963, pp. 4.
SAMARITANI A., Gli Statuti tardoquattrocenteschi di Comacchio nell’ambiente cittadino del tempo , a.a. 1990-1992, pp. 9.
SANDLER L., Non disgiunzione in drosofila, a.a. 1965-1967, pp. 4.
SANDRI CAVICCHI G. – QUAGLIO M.P., Caratteri analitici di alcune imidazoline di uso terapeutico, a.a. 1969-1971, pp. 4.
SANDRI G. – BIANCARDI E., Il contenuto di boro idrosolubile nei terreni del litorale Veneto, a.a. 1969-1971, pp. 15.
SANDRI G. – BIANCARDI E., Lo zolfo nei terreni della pianura mantovana, a.a.1969-1971, pp. 12.
SANDRI G. – CASALICCHIO G., Il contenuto di boro idrosolubile dei terreni del litorale Adriatico dal Conero al Gargano, a.a. 1969-1971, pp. 19.
SANDRI G. – CASALICCHIO G., Il contenuto e stato dello zolfo nei terreni della penisola Salentina, a.a. 1971-1972, pp. 19.
SANDRI G. – LAMBARDI F., Determinazione volumetrica di alcuni derivati tiobarbiturici, a.a. 1952-1953, pp. 7.
SANDRI G. – SABATTINI A. – PICCARI-RICCI S., I terreni forestali delle valli del Silla e del Dardagna (Appennino bolognese), a.a. 1967-1969, pp. 18.
SANDRI G. – SANDRI CAVICCHI G., L’acqua minerale “clevos” di forni avoltri (Carnia), a.a. 1967-1969, pp. 5.
SANDRI G., Applicazioni analitiche dell’acido periodico, a.a. 1957-1958, pp. 8.
SANDRI G., Applicazioni analitiche dell’acido periodico. Nota II, a.a. 1957-1958, pp. 6.
SANDRI G., I terreni della pianura mantovana, a.a. 1965-1967, pp. 11.
SANDRI G., I terreni sulle formazioni sabbiose del litorale ferrarese, a.a. 1965-1967, pp. 9.
SANDRI G., Indagini podologiche sui terreni delle pinete di Ravenna, a.a. 1965-1967, pp. 2.
SANDRI G., Riconoscimento e tosamento dell’acido etil-metilbutil-tiobarbiturico, a.a. 1946-1947, pp. 5.
SANDRI G., Sul riconoscimento microchimico della betaina, a.a. 1952-1953, pp. 4.
SANDRI G., Sul riconoscimento microchimico della nicotinamide, a.a. 1957-1958, pp. 9.
SANDRI G., Sul riconoscimento microchimico della trigonellina, a.a. 1952-1953, pp. 6.
SANDRI G., Sul tosamento della berberina, a.a. 1946-1947, pp. 5.
SAVIOLI G., La situazione archivistica ferrarese cura e fruizione, a.a. 1998-1999, pp. 10.
SAVRIÈ M. – CALLEGARI G., Fenomeni sismici nelle stelle di neutroni e radiazioni gravitazionale, a.a. 1976-1978, pp. 16.
SCAPOLI C. – BARRAI I., Ordered variability of evolutionary rates in tubulins, a.a. 1996-1997, pp. 21.
SCAPOLI C. – VENTURI E. – LARRALDE-RODRIGUEZ A. – BARRAI I., Correlations in aminoacid and codon usage between organisms , a.a. 1997-1998, pp. 17.
SCHWARZ-THIENE E., Sull’azione renale della vitamina D, a.a. 1955-1956, pp. 3.
SCHWARZ-TIENE E. (vedi SCHWARZ-THIENE) SCIALPI E., Ordinamenti e giustizia nelle fonti bibliche, a.a. 1945-1946, pp. 9.
SCOLOZZI R. – BOCCAFOGLI A. – GUIDOBONI C.A. – VICENTINI L. – SALMI R. – COLETTI M. – TOCCHETTO M. – LANZA M. – ALVISI V., Pseudocolon irritabile da intolleranza e/o allergia alimentare: una diagnosi troppo spesso misconosciuta, a.a. 1982-1984, pp. 3.
SCUTELLARI P.N. – CINOTTI A. – DROGHETTI M – RICCI G. – ROBUSTINI S. – ALVISI V., Il clisma del tenue “a doppio contrasto” nella diagnosi delle enteropatie, a.a. 1982-1984, pp. 2.
SERRA M.M., Individuazione in menopausa della donna a rischio osteoporotico, a.a. 1988-1990, pp. 6.
SERRA M.M., Modificazioni bioumorali nella menopausa spontanea: metabolismo lipidico ed osseo a breve termine , a.a. 1986-1988, pp. 5.
SERRAVALLI S., 5-idrossi-tritamina e diabete insipido, a.a. 1954-1955, pp. 5.
SIVIERI A., La fine della Transpadana ferrarese e la sua possibile rinascita , a.a. 1988-1990, pp. 29.
SOLAROLI V. – FERRAGUTI A., Osservazione sugli effetti delle curvature sui rami di melo abbondanza, a.a. 1958-1959, pp. 7.
SOMMAVILLA E., Strutture complesse di una colata nell’Hoggar (Sahara centrale) con cenni bibliografici sulla geologia dell’Hoggar, a.a. 1971-1972, pp. 19.
SONGA T., Misure dell’aggressività, sui materiali ferrosi, delle acque naturali. Nota I, a.a. 1958-1959, pp. 18.
SONGA T., Misure dell’aggressività, sui materiali ferrosi, delle acque naturali, a.a. 1958-1959, pp. 16.
SOSTERO S. – TRAVERSO O. – ROSSI R., Photochemistry of actinide complexes. III. The mechanism of the photoproduction of uranium (V) halide complexes, a.a. 1972-1974, pp. 7.
SPEROTTO M., Dispositivo elettroacustico per lo studio delle onde stazionarie nei gas, a.a. 1954-1955, pp. 4.
SPEROTTO M., Dispositivo elettroacustico per lo studio delle onde stazionarie dei gas, a.a. 1953-1954, pp. 4.
SPRINGHETTI A. Il ruolo delle pseudergati nella differenziazione dei soldati di Kalotermes Flavicollis Fabr.(Isoptera), a.a. 1972-1974, pp. 15.
STOCCO G.C. – STOCCO GATTUSO F. – BERTAZZI N. – PELLERITO L., Studio vibrazione (I.r. e laser-raman) di ioni trialogenotri-metilplatinato(IV), a.a 1972-1974, pp. 4.
STRUKUL G. – BONIVENTO M. – GRAZIANI M. – CERNIA E. – PALLADINO N., Idrogenazione selettiva di chetoni ed olefine per mezzo di catalizzatori al rodio supportati, a.a. 1972-1974, pp. 6.
TADDEI G., Caratteri clinici e radiologici delle infezioni gassose, a.a. 1946-1947, pp. 11.
TADDEI G., La penicillina nel trattamento dell’appendicite perforata, a.a. 1945-1946, pp. 6.
TANI G. – DE MARCO L. – PASSARI L., Misura di alcune proprietà meccaniche di materiali di impiego corrente nella pratica stomatologica, a.a. 1976-1978, pp. 6.
TANNINI G.L. – SCANNERINI S., Sulle alterazioni ultrastrutturali indotte in vitro da micostatici nei funghi dermatrofiti. III Reperti ultrastrutturali in relazione a probabile perturbazione dell’accrescimento per distensione in Trichophyton mentagrophytes trattato con Phosfon D., a.a. 1971-1972, pp. 17.
TAVEGGIA F., Gli espansori tissutali nella ricostruzione mammaria , a.a. 1988-1990, pp. 3.
TEDESCHI C.G., Le lesioni traumatiche del cervello con speciale riferimento al loro meccanismo, a.a. 1946-1947, pp. 10.
TELATIN L., Commemorazione di Gaetano Boschi (1882-1969), a.a. 1969-1971, pp. 13.
TEMPERA M., The language we denied: identità culturale e identità linguistica nella poesia contemporanea in lingua inglese, a.a. 1982-1984, pp. 16.
TEMUSSI B., Rilievi di semeotica in versamenti pleurici minimi radiologicamente muti, a.a. 1945-1946, pp. 9.
TESTONI M., Considerazioni sui risultati della fisica d’oggi, a.a. 1955-1956, pp. 9.
TOGNOLI R., L’arcivescovo Turpino e il principio di autorità , a.a. 1988-1990, pp. 18.
TOMASI P. – BALBONI M. – FERRARI L., Applicazione cliniche del gamma interferone nelle sindromi mielodisplastiche, a.a. 1986-1988, pp. 6.
TOMASI V. – OTTOLENGHI C., Incorporazione del fosfato P32 in alcune frazioni della membrana plasmatica e dei microsomi del fegato isolato e per fuso di ratto, a.a. 1965-1967, pp. 16.
TOMASI V. – R?THY A. – TREVISANI A. – BARNABEI O., Functional requirement for phospholipidis of hormone sensitive adenylate cyclase, a.a. 1969-1971, pp. 9.
TONON M., Considerazioni tipologiche su un “pugnale” di selce, a.a. 1974-1976, pp. 3.
TORBOLI A., La “riserva proteica” nella vecchiaia, (riassunto), a.a. 1964-1965, pp. 1.
TORBOLI A., Le variazioni dell’azoto amminico del sangue in seguito a somministrazione di vari tipi di idrolisati proteici, a.a. 1947-1948, pp. 6.
TOTI A. – DELL’ADAMI G., Contributo alla conoscenza della dilatazione cistica delle vie urinarie prepelviche. Rene a spugna, a.a. 1948-1949, pp. 4.
TOTI A. – MARIUZZI G.M., Primi risultati sperimentali nell’irradiazione del surrene di ratto, a.a. 1954-1955, pp. 5.
TOTI A., Dispositivo per eseguire radiografie ad intervalli di tempo prefissati. (Nota tecnica), a.a. 1954-1955, pp. 5.
TOTI A., La pneumatosi intestinale cistica, a.a. 1947-1948, pp. 10.
TOTI A., Rapporti fra röntgenterapia e pressione arteriosa, a.a. 1946-1947, pp. 5.
TRABANELLI G. – ZUCCHI F. – GILLI G. – BOREA P.A., Caratterizzazione, corrosione e inibizione della corrosione di bronzi etruschi a Spina, a.a. 1971-1972, pp.12.
TRABANELLI G. – ZUCCHI F. – PULIDORI F. – GILLI G., Sulle relazioni esistenti fra struttura di pollialchilmmine e loro potere inibitore della corrosione acida di materiali ferrosi, a.a. 1961-1963, pp. 15.
TRABANELLI G. – ZUCCHI F. – ZUCCHINI G.L., Comportamento elettrochimico di metalli in presenza di ossido di carbonio, a.a. 1965-1967, pp. 11.
TRABANELLI G. – ZUCCHI F. – BETTI A., Azione degli ioni cloro sulla velocità di dissoluzione anodica di acciai inossidabili in mezzo fortemente acido, a.a. 1961-1963, pp. 10.
TRABANELLI G., Crotamografia su carta di alcuni derivati della tiourea, a.a. 1957-1958, pp. 4.
TRABANELLI G., Determinazione spettrofotometrica contemporanea di ferro (II), rame (II) con a-a’ dipiridile, a.a. 1957-1958, pp. 10.
TRABANELLI G., Determinazione spettrofotometrica contemporanea di rame (I) e ferro (II) a-a’ dipiridile, a.a. 1957-1958, pp. 10.
TRABANELLI G., Influenza di alcune sostanze ad azione tensioattiva sulla velocità di dissoluzione in ambiente acido degli acciai comuni, a.a. 1958-1959, pp. 14.
TRABANELLI G., Ricerche spettrofotometriche su alcuni derivati della tiourea, a.a. 1957-1958, pp. 8.
TRAVAGLI G. – BARNABEI O., Attività stimolante dei derivati formilaminici sull’accrescimento del lievito, a.a. 1952-1953, pp. 4.
TRAVAGLI G. – BARNABEI O., Prime ricerche sulle attività biologiche dei composti tiazolici, a.a. 1951-1952, pp. 6.
TRAVAGLI G., Aspetti anomali nella composizione chimica di alcune acque potabili, a.a. 1971-1972, pp. 6.
TRAVAGLI G., Azione dei dali di diacono sulle ortochinonmonossime. Nota I, a.a. 1946-1947, pp. 10.
TRAVAGLI G., Sopra le azioni catalitiche dei sali mercurici. Nota VII. Influenze comparative degli acidi nella idrolisi dei nitriti, a.a. 1949-1950, pp. 8.
TRAVAGLI G., Sopra un procedimento di ossidazione dei nitrosofenoli a nitrofenoli, a.a. 1949-1950, pp. 3.
TRAVAGLI G., Sulla organomercurazione di una resina a scambio cationico, a.a. 1967-1969, pp. 5.
TRAVAGLI G., Sulla reattività elettrofila del benzossazolo e derivati I, a.a. 1969-1971, pp. 2. TRAVAGLI G., Sulla reattività elettrofila del benzossazolo e derivati II, a.a. 1969-1971, pp. 2.
TRAVAGLI G., Tentativi di tosamento ponderale di alcuni derivati solfonici dei importanza farmaceutica, a.a. 1946-1947, pp. 5.
TRAVERSO G. – POLLINI G.P. – BARCO A. – ANASTASIA M. – BOTHNER-BY A.A., Esperimenti di sintesi dell’isoclovene experiments directed toward the synthesisi of isoclovene, a.a. 1965-1967, pp. 23.
TRAVERSO O. – PORTANOVA R. – CARASSITI V., A photochemical method for obtaining U(V) oxochloro complex, a.a. 1972-1974, pp. 4.
TRAVERSO O. – ROSSI R. DI BERNARDO P. – PORTANOVA R., Fotochimica degli attinidi. IV: meccanismo della fotoriduzione dello ione uranile in alcoli alifatici, a.a. 1972-1974, pp. 4.
TRAVERSO O. – SOSTERO S., Photechemical reactions of uranul ions with carboxylic acids, a.a. 1972-1974, pp. 8.
TRIA E., Il ferro negli organismi animali. Recenti vedute, a.a. 1946-1947, pp. 30.
TRIA E., Sviluppo storico del concetto di vitamine ed opera di Alberto Brighenti, a.a. 1955-1956, pp. 7.
TSUROPLIS E., Terapia precauzionale con medrossiprogesterone acetato (MAP) nel carcinoma dell’endometrio, a.a. 1988-1990, pp. 3.
TSUROPLIS E. – CHIARELLI P., Terapia precauzionale con medrossiprogesterone acetato (MAP) nella carcinoma dell’endometrico (II fase) , a.a. 1986-1988, pp. 2. TUBI C., Pittura e realtà nell’arte contemporanea, a.a. 1992-1994, pp. 23.
VACCARI M., Ibopamina ed emodinamica periferica: utilità del farmaco nella terapia dello scompenso cardiocircolatorio, a.a. 1988-1990, pp. 6.
VALLINI R., L’intossicazione sperimentale con tetracloruro di carbonio per via inalatoria come test di valutazione dell’attività epatoprotettiva di un nuovo composto costituito da ascorbato di betaina e glutatione, a.a. 1961-1963, pp. 16.
VALLISNERI E., Centro per la diagnosi e profilassi della lussazione congenita dell’anca, a.a. 1945-1946, pp. 11.
VALPONDI V. Influenza degli ormoni sessuali in menopausa: correlazione con l’osteoporosi. L’ovariectomia induce un’alterazione funzionale precoce del recettore calcitoninico , a.a. 1988-1990, pp. 6.
VALPONDI V., Aspetti endocrinologici e metabolici dell’osteoporosi postmenopausale: metodi di valutazione della massa ossea , a.a. 1986-1988, pp. 4.
VANELLI P., L’opera narrativa e teatrale di Tullio Didero , a.a.1984-1986, pp. 9.
VASSALLE M., L’automatismo cardiaco e la sua regolazione, a.a. 1969-1971, pp. 2.
VEDOVATO M. – GULINATI A.M. – SALVATORELLI G., Osservazioni sull’accresci-mento in vitro del femore e della tibia dell’embrione di pollo, a.a. 1967-1969, pp. 9.
VENTURI E. Evoluzione degli oncogeni entro e tra organismi , a.a. 1992-1994, pp. 5.
VENTUROLI A., La storia dell’industria a Ferrara, a.a. 1955-1956, pp. 2.
VERDURA Y TUELLS E., Nuovo regime giuridico degli investimenti esteri in Spagna, a.a. 1961-1963, pp. 13.
VERONESE A.C. – GUARNERI M. – BENASSI C.A., Attivazione del carbossile nella sintesi peptica esteri ossiminici contenenti gruppi elettron-attrattori, a.a. 1972-1974, pp. 4.
VERONESE F.M. – LARGAJOLLI R., Solfenil alogenuri quali reattivi per la modifica selettiva di polipeptidi e proteine: sulla preparazione di 2-(2-amminofenilsolfenil)-indolil derivati, a.a. 1978-1980, pp. 5.
VERONESE F.M. – BEVILACQUA D. – BLEZZA D. – BENASSI C.A., Interazione farmaci-proteine: legame a siero-albumina elipofilicità di alcune cefalosporine, a.a. 1978-1980, pp. 7.
VERONESE F.M. – BOCCI E. – BENASSI C.A. – SCOFFONE E., Preferential hydrolysis of kynurenine peptides, a.a. 1965-1967, pp. 16.
VERRI M., Ricerca sugli aspetti metabolici dello shock , a.a. 1986-1988, pp. 5.
VERTUANI G. – BELLINI A.M., Sintesi di derivati dell’acido diedro e desossicolico a potenziale azione antibatterica. Nota II, a.a. 1972-1974, pp. 5.
VERZELLA M., L’estrazione intracapsulare della cataratta. Risultati e considerazioni sopra 152 interventi, a.a. 1947-1948, pp. 20.
VERZELLA M.,Un caso di uveite metastica purulenta trattato favorevolmente con la penicillina, a.a. 1945-1946, pp. 4.
VERZOLA L. Valore e possibilità della logica nel rapporto tra religione, filosofia e scienza, a.a. 1996-1997, pp. 47.
VIALLI M., Progressi tecnici e rinnovamenti delle discipline istologiche, a.a. 1961-1963, pp. 12.
VICENTINI C.B. – BARALDI P.G. – SIMONI D. – QUAGLIO M.P. – GUARNERI M., L’1-2dimetil-4-ossimino-3,5-pirazolidindione come attivatore nella sintesi peptidica, a.a. 1978-1980, pp. 8.
VIGI F., Disfonie nei lavoratori dei canapifici, a.a. 1945-1946, pp. 5.
VIGI F., Risultati della cura penicillina in campo oto-rino-laringologico, a.a. 1945-1946, pp. 5.
VIVARELLI R., Effetti dell’infusione di fruttosio 1-6 difosfato (FDP) su glicemia e bilancio del fosforo in pazienti sottoposti a carico glucidico durante TPN , a.a. 1986-1988, pp. 8.
ZACCARIA M., Filosofia e politica negli scritti di Claudio Todeschi, a.a. 1992-1994, pp. 13.
ZANCANELLA A., L’espressione stilistica del sentimento cosmico, a.a. 1953-1954, pp. 15.
ZANCANELLA A., L’evoluzione del linguaggio umano dal punto di vista ontogenetico, a.a. 1950-1951, pp. 27.
ZANETTI G.C., Determinazione volumetrica di alcuni anestetici locali, a.a. 1948-1949, pp. 4.
ZATELLI R., – RASPADORI F. – ALVISI R. – RAMELLI E. – MANNELLA P. -MIGLIORE A., VESCE F. – GUERRINI P. -TAMISARI L -. CROCIATI G. – TAMAROZZI R., Informare il paziente , a.a. 1992-1994, pp. 31.
ZUCCHI F. – BRUNORO G. – TRABANELLI G. – ZUCCHINI M., Caratteristiche semiconduttrici dei films di passivazione anodica su ferro, a.a. 1974-1976, pp. 11.
ZUCCHI F. – TRABANELLI G. – FRIGNANI A. – ZUCCHINI M., Inhibiton of stress corrosion cracking of stainless steels in chloride solutions, a.a. 1974-1976, pp. 14.
ZUCCHI F. – TRABANELLI G. – FRIGNANI A., Use of organic inhibitors on stress corrosion cracking of stainless in acid environment, a.a. 1971-1972, pp. 13.
ZUCCHI F. – TRABANELLI G. – ZUCCHINI G.L. – FRIGNANI A., Passivazione anodica del nichel in presenza di diversi anioni, a.a. 1971-1972, pp. 14.
ZUCCHINI M., Iniziative per il miglioramento dell’agricoltura della provincia di Ferrara nel secolo XIX, a.a. 1951-1952, pp. 14.