Martedì 4 maggio 2021, ore 16,30, convegno accademico in modalità streaming


PROGRAMMA

  • Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, dott. Francesco Scutellari
  • Saluto del dott. Leopoldo Santini

RELATORE

  • Professor Marco Nonato (accademico dell’Università degli Studi di Ferrara e a tutt’oggi libero professionista) parlerà sul tema: Palio di San Giorgio. Torneo delle Contrade per l’arme di San Giorgio 1933-1939.

Questa seduta accademica sarà visibile in modalità streaming sul seguente canale:


ABSTRACT

Marco Nonato presenterà il suo libro “Palio di San Giorgio” Torneo delle Contrade per l’arme di San Giorgio dal 1933 al 1939, documentata ricostruzione di uno dei periodi meno conosciuti nella storia della secolare manifestazione cittadina, durante i quali, grazie a Italo Balbo e a una schiera di suoi collaboratori, da Renzo Ravenna a Guido Angelo Facchini, a Nives Comas Casati, Ferrara e il Palio vissero una fase di grande rinascita e vitalità.
Con l’aiuto di Leopoldo Santini e Laura Gessi e grazie a immagini inedite, articoli di giornale e agli archivi privati di numerose famiglie ferraresi, Nonato racconta i fatti e i momenti di quell’impresa, racchiusa all’interno dello straordinario cartellone di eventi artistici e culturali, voluti da Balbo per il Quarto Centenario Ariostesco (1533-1933). In questa cornice anche il Palio di San Giorgio venne recuperato e reinventato, gettando le fondamenta per quello futuro. L’autore, nell’esposizione dei fatti, ha voluto sempre coscienziosamente porre in risalto quello che è il difficile confine tra ideologia e storia. In uno dei suoi capitoli più interessanti il libro racconta la storia di come furono disegnati e confezionati gli sfarzosi abiti ispirati alla Corte dei Duchi d’Este e di come furono impiegate le armi quattro-cinquecentesche. Si ripercorre inoltre la vendita dei costumi nel dopoguerra a Lisbona per i festeggiamenti dell’ottavo centenario della riconquista cattolica del Portogallo e la liberazione dai mori.