Giovedì 10 marzo 2022, alle ore 17, seduta accademica in modalità ibrida, in presenza dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea) e online in collegamento sulla piattaforma Google Meet inserendo il codice di partecipazione: nho-dxjx-gjc o lanciando il link: meet.google.com/nho-dxjx-gjc (in seguito visibile sul canale youtube dell’Accademia delle Scienze di Ferrara)
Sarà consentito seguire l’evento sia da casa collegandosi al link: meet.google.com/nho-dxjx-gjc , sia in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili (info@accademiascienze.ferrara.it) e con l’esibizione del Green Pass di vaccinazione.
- Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca
- Conferenza tenuta dal professor Carlo Alberto Bignozzi (ordinario di chimica inorganica, Professore Onorario dell’Università degli Studi di Ferrara) che parlerà sul tema: Nanomateriali per applicazioni ambientali, energetiche e farmaceutiche.
Abstract
I nano-materiali sono composti da particelle con dimensioni comprese tra 1 e 100 nanometri (1 nanometro corrisponde a un miliardesimo di metro), comparabili alle dimensioni di un virus.
Hanno origine naturale, come le particelle carboniose prodotte durante i processi di combustione o sintetica come ad esempio i nano-tubi di carbonio o gli ossidi metallici utilizzati come pigmenti. Nella conferenza verranno descritti nano-materiali e materiali che hanno trovato applicazioni in ambiti che vanno dalla decontaminazione ambientale, con ossidi semiconduttori, all’applicazione in celle solari trasparenti, con ossidi semiconduttori accoppiati a sistemi molecolari e allo sviluppo di prodotti con attività antimicrobica per la realizzazione di dispositivi medici per uso topico.
Comments are closed.