Giovedì 14 ottobre 2021, alle ore 17, seduta accademica in diretta streaming e in presenza dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea).

Sarà consentito seguire l’evento sia da casa collegandosi al link di riferimento, sia in presenza, solo per un numero limitato di persone (rispetto disposizioni sanitarie e limitazioni Covid), previa prenotazione via mail presso la segreteria accademica, fino a esaurimento dei posti disponibili (info@accademiascienze.ferrara.it) e con l’esibizione del Green Pass di vaccinazione.


Iniziativa organizzata dall’Accademia delle Scienze di Ferrara in collaborazione con: Comune di Ferrara (Assessorato alla Cultura), e De Humanitate Sanctae Annae Odv.


  • Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, dott. Francesco Scutellari
  • Conferenza tenuta dal dottor Gianluca Lodi (Dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna di Ferrara, Fondatore e consigliere dell’Associazione Culturale De Humanitate Sanctae Annae Odv.) che parlerà sul tema: Momenti di storia dell’assistenza sanitaria ferrarese dal XII al XXI secolo.

Questo convegno accademico sarà visibile in modalità streaming sul seguente canale:


ABSTRACT

Il dottor Gianluca Lodi, continuando l’excursus storico avviato da Francesco Scafuri nella precedente conferenza del 27 maggio 2021, si soffermerà su alcune vicende significative riguardanti l’assistenza sanitaria a Ferrara nel corso dei secoli, con particolare riferimento all’evoluzione ospedaliera nel nostro territorio: dalle strategie adottate per isolare gli ammalati infetti nei lebbrosari, a partire dal borgo della Pioppa nel 1177, alle vicende che portarono alla nascita del primo ospedale della città nel 1440, passando per i progressivi sviluppi che consentirono di giungere nell’ottobre 1928 all’inaugurazione del nuovo Arcispedale Sant’Anna di Corso della Giovecca e quindi nel 2012 all’apertura dell’attuale nosocomio di Cona.