Venerdì 10 giugno 2022, alle ore 17, seduta accademica in modalità ibrida, in presenza dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea) e online in collegamento sulla piattaforma Google Meet. Per partecipare alla riunione video, fai clic su questo link: https://meet.google.com/dux-yddi-cew
(la registrazione sarà in seguito visibile sul canale YouTube dell’Accademia delle Scienze di Ferrara)
Evento organizzato dall’Accademia delle Scienze di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Club Officina Ferrarese
- Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca
- Seduta tenuta dal dottor Marco Nonato (accademico dell’Università degli Studi di Ferrara, a tutt’oggi libero professionista e pilota) e con la collaborazione di Giulio Felloni (presidente onorario dell’Officina Ferrarese del Motorismo Storico e pilota), che svolgeranno una relazione sul tema: Mille Miglia a Ferrara: i suoi piloti e le sue vetture
ABSTRACT
Marco Nonato, amante da sempre delle vetture storiche e pilota dilettante in alcuni rally per poi passare come gentleman driver alle gare di regolarità per auto storiche in numerose rievocazioni delle Mille Miglia storiche, è oggi relatore, presso l’Accademia delle Scienze di Ferrara, su un tema che gli è particolarmente caro: Le Mille Miglia a Ferrara, i suoi piloti e le sue vetture.
Lo coadiuverà nella relazione Giulio Felloni, presidente onorario dell’Officina Ferrarese del Motorismo Storico e pilota per ben 30 volte alla Mille Miglia storica con la sua Bugatti 35.
Nonato è autore di numerosi articoli, libri e presentazioni video sull’automobilismo ferrarese e i suoi piloti, con particolare riferimento proprio alla Mille Miglia dall’inizio al 1957. Ritiene che la sua città debba ricordare le storie e i personaggi che fecero grande l’automobilismo ferrarese.
La città di Ferrara che manifesta molteplici sfaccettature della sua rinascimentale cultura diventa culla anche della storia del motorismo. Le auto che sono passate fra ali di folla diventano qui protagoniste indiscusse e strumenti nelle mani dei tanti piloti e costruttori ferraresi che ne hanno fatto la storia. Ecco allora i piloti ferraresi: dai fratelli Alfredo e Augusto Caniato, fondatori della Scuderia Ferrari nel novembre del 1929, a Giuseppe Tuffanelli che arrivò terzo assoluto alla Mille Miglia del 1934, a Umberto Klinger, Capo di stato maggiore dell’Aeronautica e amico di Italo Balbo, a Pietro Bottoni con la sua Alfa 1750, Bucci e Vito Barion con la Leona e non ultimo Giuseppe Zaccarini con la OM Superba. A questi piloti si aggiungono quelli del dopoguerra di cui ricordiamo i più grandi e importanti come Francesco Giardini, quarto assoluto con la Maserati A6GCS nel 1955, il colonnello Armando Francois, Gaetano Sani, Carlo Strozzi, Ferruccio Lamborghini e Gianluigi Baglioni, Masetti e Cicognani con la loro vettura CIMA, Odoardo Govoni, i fratelli Turolla e tanti altri. Ferrara annovera inoltre grandi costruttori di vetture. Voglio ricordare soprattutto Ettore Bugatti che nel 1900 costruì proprio a Ferrara, ospite dei conti Gulinelli, la sua prima vettura. La fabbrica di vetture AFEA di Codigoro attiva negli anni venti, la CIMA, vetturetta costruita da Cicognani e Mares, le officine Turolla, l’ingegner Giovanni Savonuzzi e la sua Cisitalia, le famose carrozzerie Morelli e Marmini.
Comments are closed.