Saluto del Presidente ai Soci accademici e comunicazione del nuovo Consiglio direttivo 2021-2023
Gentili soci,
il 31 ottobre 2021, avrà termine il mio mandato biennale come Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara. Desidero ringraziare, anzitutto, i colleghi del Consiglio Direttivo per la fiducia accordatami e per il consiglio e l’aiuto fornitomi costantemente nell’espletamento del mio incarico e tutti i soci che, durante questo periodo, hanno seguito e incoraggiato le nostre iniziative. Un grazie particolare alla segretaria di Presidenza, dott.ssa Giuliana Avanzi, per l’intelligente e preziosa collaborazione. Nonostante le limitazioni e difficoltà dovute alla pandemia siamo riusciti a svolgere ugualmente, nello spirito di studio e di ricerca che contraddistingue la nostra Accademia, un denso programma di incontri, convegni e conferenze di elevato livello, molti dei quali condivisi con l’Università di Ferrara e con le più importanti Associazioni culturali ferraresi nei cui riguardi auspico un confronto e uno scambio di esperienze sempre più intenso. Negli ultimi tempi per dare maggiore visibilità all’attività dell’Accademia sono stati implementati sia il sito web dell’Accademia sia il profilo creato su facebook. Rammento, con grande soddisfazione, che per due anni consecutivi l’Accademia ha ricevuto dalla Fondazione Magnoni-Trotti il prestigioso premio riservato a pubblicazioni di particolare rilievo nel campo della storia e dell’arte ferrarese. Con i fondi assegnati dal Ministero dei Beni Culturali è stato notevolmente incrementato il già cospicuo fondo antico e moderno della nostra Biblioteca, che resta regolarmente aperta ai soci e a chiunque voglia accedervi per ragioni di studio e di ricerca. È stato, infine, modificato lo Statuto dell’Accademia per adeguarlo alla normativa del c.d. Terzo Settore nel cui registro verrà iscritta l’Accademia per potere usufruire dei relativi benefici.
Il 10 giugno 2021 l’Assemblea ordinaria dei soci ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2021-2023 che è così composto:
Prima di lasciare l’incarico rinnovo la raccomandazione a tutti i soci di continuare a sostenere con la loro partecipazione attiva e con l’indispensabile contributo materiale l’attività dell’Accademia, la più antica istituzione culturale ferrarese, a cui debbono essere orgogliosi di appartenere. Ed è quello che spero umilmente di fare anch’io nei prossimi anni pur in altra veste. Formulo quindi gli auguri più vivi di una proficua attività al nuovo Consiglio Direttivo e al suo Presidente, che dovranno, fra l’altro, occuparsi di celebrare nel 2023 il 200° anniversario della fondazione dell’Accademia e porgo a tutti voi e ai soci il mio saluto riconoscente e cordiale.
Francesco Scutellari
In ricordo dell’avv. Giorgio Franceschini
Il 15 maggio 2021, in occasione della giornata di studio nel centenario della nascita di Giorgio Franceschini (1921- 2021), organizzata dall’Istituto di Storia contemporanea e dal Comune di Ferrara, il presidente dell’Accademia delle Scienze, dottor Francesco Scutellari, ha ricordato, con brevi parole, l’attività e le benemerenze di Giorgio Franceschini come Presidente, Consigliere segretario e Consigliere bibliotecario dell’Accademia cui si debbono importanti studi di storia locale, pubblicati sugli Atti dell’Accademia, oltre al riordino e alla catalogazione dell’importante patrimonio librario dell’Accademia.
Premio Magnoni Trotti
La Fondazione Magnoni Trotti di Ferrara ha assegnato all’Accademia delle Scienze di Ferrara, un premio ammontante a euro 5.000 in memoria di Achille ed Alberico Magnoni per opere di particolare rilievo nel campo della storia della città di Ferrara e del suo territorio.
L’opera premiata è la monografia, curata dalla prof. Giovanna Bucci dal titolo: Il fiume nel lago. Dieci anni di ricerche archeologiche nel lago Tramonto a Gambulaga (FE), supplemento al volume 97 ° degli Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, a.a. 197 ( 2019-2020), Ferrara 2020.
NOMINA NUOVI SOCI FEBBRAIO 2021
Si comunica che in data 12 febbraio 2021, l’Assemblea generale dei soci ordinari ha nominato il seguente socio accademico:
socio aggregato: Giorgio Rispoli.
NOMINA NUOVI SOCI DICEMBRE 2020
Si comunica che in data 11 dicembre 2020, l’Assemblea generale dei soci ordinari ha nominato i seguenti soci accademici:
socio ordinario: Nicola Ricci
soci aggregati: Ferdinando Calzolari, Lorenzo Cappellari, Carlo Contini, Stefano Pelucchi e Francesco Trotta.
soci aggregati: Gianna Borghesani Foschini, Filippo Frontera.
soci ordinari: Giuliana Avanzi Magagna, Giovanna Bucci;
soci aggregati: Tito Manlio Cerioli, Maria Silvia Giorgi.