Venerdì 12 novembre 2021, alle ore 17, seduta accademica in diretta streaming e in presenza dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea).


Sarà consentito seguire l’evento sia da casa collegandosi al link di riferimento, sia in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili (info@accademiascienze.ferrara.it) e con l’esibizione del Green Pass di vaccinazione.


  • Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca
  • Conferenza tenuta dalla professoressa Daniela Fratti (già Docente medico di UniFE con master in psicopatologia e scienze forensi, ricercatrice storica e scrittrice) che parlerà sul tema: La Medicina del segno.

Questo convegno accademico sarà visibile in modalità streaming sul seguente canale:


ABSTRACT

Con la definizione ‘Medicina del segno’, l’autrice ha inteso identificare uno degli ultimi patrimoni culturali del nostro paese rappresentato da cure che si possono far risalire a un passato ancestrale. Giunte fino a noi grazie a un ammaestramento esclusivamente verbale, le cure sono caratterizzate dall’utilizzo di mezzi naturali ricchi di simboli appartenuti alla Grande Dea: acqua, olio, semi, spighe, spirali, serpentine ottenute con fili di canapa oppure ricorrendo al piombo fuso.

A questi mezzi utilizzati sia per la diagnosi che per la successiva cura, la Strolga affianca formule rigorosamente segrete e preghiere principalmente dirette alla Vergine.

Si tratta dell’espressione di una pulsione particolarmente viva nell’animo femminile che nell’attribuire alla Vergine Maria un’assoluta valenza taumaturgica, riconosce in lei le tracce dell’archetipo originale, quella Reithia Potnia Theron di cui esistono vestigia archeologiche anche nel nostro territorio.