Giovedì 17 novembre 2022, alle ore 17, seduta accademica in presenza dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea).
Sarà consentito seguire l’evento in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La seduta è aperta a tutta la cittadinanza interessata all’evento.
- Saluto della Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca
- seduta tenuta dal prof. Vincenzo Coscia (Università di Ferrara) sul tema: La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali.
Abstract
È almeno dai tempi di Galileo che si riconosce come la matematica costituisca la lingua
nella quale è scritto il libro della natura. Nel periodo storico dal ‘600 ai giorni nostri è
accaduto che i matematici sviluppassero modelli e metodologie in grado di descrivere e
risolvere problemi sollevati da altre scienze naturali o tecnologiche. È però avvenuto anche
il contrario, cioè che studiosi di altre discipline rinvenissero in teorie matematiche già note
gli strumenti necessari per completare o perfezionare il loro lavoro di modellizzazione della
natura.
In questa presentazione mostrerò qualche esempio di come alcuni campi della
matematica si siano evoluti in parallelo alle altre scienze naturali, a volte seguendo e altre
precedendo le loro sollecitazioni. Come paradigma utilizzerò principalmente la fisica del ‘900
ma tenterò di dare un’idea degli sviluppi più recenti in alcuni settori della fisica matematica,
inclusa la modellizzazione in biomeccanica, mantenendo comunque la discussione a un
livello il più possibile descrittivo e non tecnico, alla portata di un uditorio colto ma non
necessariamente esperto.
Comments are closed.