Siamo quotidianamente informati da giornali, televisioni e social network delle mirabolanti prestazioni dell’intelligenza artificiale, dove si paventa un futuro molto prossimo dominato da macchine coscienti più intelligenti di noi. In questa conferenza dimostrerò che, al contrario, i più avanzati sistemi di ‘intelligenza artificiale’, che richiedono computer con consumi energetici dell’ordine dei megawatt e del peso di centinaia di kg, siano nei fatti molto meno ‘prestazionali’, per esempio, del sistema nervoso di un insetto, che esprime una ‘intelligenza naturale’ con consumi energetici e peso che sono molti miliardi di volte minori di questi computer. Concluderò la conferenza discutendo brevemente dei vantaggi e dei pericoli della applicazione di questa ‘non-intelligenza’ o ‘idiozia’ artificiale.
Programma:
- saluti del presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, dottor Francesco Scutellari
- relazione del professor Giorgio Rispoli (Università degli Studi di Ferrara)
Questa seduta accademica sarà visibile in modalità streaming sul canale:
Comments are closed.