Giovedì 31 marzo 2022, alle ore 16, sarà trasmessa la cerimonia d’Inaugurazione del 199° anno accademico in modalità ibrida, presso la Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara
PROGRAMMA
- Saluti e relazione introduttiva della Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca
- prolusione sul tema: Fuga per la vittoria: una riforma seria e profonda della giustizia penale tenuta dal prof. Giovanni Flora (già Professore Ordinario di Diritto Penale, Università degli Studi di Firenze)
La cerimonia d’Inaugurazione del 199° anno accademico sarà visibile al seguente link: meet.google.com/uqo-ahgp-ngz
Abstract
Fuga per la vittoria: una seria e profonda riforma della giustizia penale
L’attuale quadro della giustizia penale è sconfortante.
Sul piano del diritto penale sostanziale: un numero eccessivo di fattispecie di reato, assolutamente ingestibile; norme scritte in modo indecoroso, spesso indecifrabile; la giurisprudenza si sostituisce alla legge e non interpreta ma ‘crea’ la norma che regola il caso concreto. Il sistema carcerocentrico, salvo le recenti modifiche della riforma Cartabia, è ingiusto. Le sanzioni patrimoniali sono devastanti.
Sul piano del diritto processuale: lo strapotere dei Pubblici Ministeri ha finito per spostare la sede decisoria dal dibattimento alle indagini preliminari che hanno di fatto durata eccessiva. V’è abuso della custodia cautelare in carcere. La presunzione di innocenza è una chimera. Il sistema delle impugnazioni è governato dal principio dello sfavor impugnationis.
Sul piano dell’ordinamento giudiziario: non si è ancora provveduto a collocare pubblici ministeri e giudici in due separate organizzazioni di ordinamento giudiziario, la sola strada per garantire l’indipendenza della decisione e la terzietà del Giudice.
Occorre fuggire da questo inaccettabile sistema per raggiungere la ‘vittoria’ rappresentata dalla trasformazione in senso liberale degli assetti del diritto e del processo penale. Per raggiungere l’obiettivo, però, proprio come nel film di John Huston, occorre che tutti i cittadini si rendano conto che vale la pena lottare per questo obiettivo e decidere di aiutare i protagonisti di questa battaglia a uscire dal campo attuale dell’autoritarismo e del populismo penale verso un diritto e un processo penale della libertà.