Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara avrà luogo una seduta accademica con la dott.ssa Maria Silvia Giorgi (Consigliere presso la Corte di Cassazione) sul tema Il Potere giudiziario fra indipendenza, etica e responsabilità.
Abstract:
Un excursus storico dall’età liberale all’attuazione della Carta costituzionale, passando per il periodo fascista, senza il quale non è possibile comprendere le ragioni profonde del valore dell’indipendenza della Magistratura da ogni altro Potere. La tutela dei diritti fondamentali è il fine ultimo della giurisdizione o, riprendendo le parole di Bachelet, l’ “unica via della giustizia”, che può essere assicurata soltanto da una magistratura libera, autonoma e indipendente. Solo grazie all’indipendenza la funzione giurisdizionale può essere svolta in modo imparziale e in posizione di terzietà ed equidistanza dai confliggenti interessi in giuoco. Deve essere però chiaro che l’autonomia e l’indipendenza non costituiscono “privilegi” dei magistrati. Esse rappresentano invece guarentigie irrinunciabili del potere giurisdizionale, la cui conservazione richiede il costante e responsabile impegno – anche etico – di ogni magistrato (giudice o pubblico ministero) nella quotidiana conferma del riconoscimento sociale del prestigio e della credibilità dell’Ordine giudiziario.
Comments are closed.