Giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 17, seduta accademica in presenza dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea).
Sarà consentito seguire l’evento in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La seduta è aperta a tutta la cittadinanza interessata all’evento.
- Saluto della Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca
- seduta tenuta dal prof. Claudio Cazzola (Università di Ferrara) sul tema: I proemi delle tre cantiche nella Commedia dantesca.
Abstract
Rileggere la Commedia rinnova ogni volta un tangibile miracolo: la sorpresa cioè di scoprire qualcosa fino a quel momento celato.
Se è vero che il testo in sé non muta – ma resta insoluto il problema rappresentato dall’edizione critica del poema dantesco -, siamo noi lettori a presentarci mutati all’appuntamento, anche soltanto a causa del semplice trascorrere del tempo.
Ecco che allora si accende la gioia interiore davanti allo svelamento pure di una sola ed unica parola, specialmente in un contesto, come quello proemiale delle rispettive cantiche, così zappettato da essere posseduto, se mai altri, a memoria da tante tante persone. .
Quanto poi alla logora e logorata questione della cosiddetta attualità dei classici, ci si permette di cedere, in chiusura, la parola a Giuseppe Pontiggia:
Ma alla domanda, ahimé ricorrente, se i classici sono attuali, ho già dato una volta una risposta tra provocazione e convinzione: il problema non è se i classici sono attuali, il problema è se lo siamo noi rispetto a loro. Loro lo sono sempre, basta leggerli, noi non sempre, basta sottoporsi alla medesima prova.
(Giuseppe Pontiggia, I classici in prima persona, a cura e con un saggio di Ivano Dionigi, Milano, Mondadori 2006, pp. 33 s.).
Comments are closed.