Giovedì 16 marzo 2023alle ore 17, seduta accademica dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea).


Sarà consentito seguire l’evento in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili o in collegamento streaming al seguente link: meet.google.com/dio-mjrc-jop


La seduta è aperta a tutta la cittadinanza interessata all’evento.


  • Saluto della Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca (professore ordinario e prorettrice dell’Università di Ferrara)
  • seduta tenuta dal prof. PAOLO CIAVOLA (Università di Ferrara) e dal dott. RICCARDO BRUNETTA  (Università di Ferrara)

Abstract

Il delta del Po rappresenta un caso unico al mondo per quanto riguarda i sistemi deltizi. Non solo è il più grande delta che troviamo lungo le coste Mediterranee ma rappresenta uno dei migliori esempi di delta “ingegnerizzato” dall’uomo nel corso dei secoli, essendo la sua posizione attuale il risultato di interventi idraulici nel corso della storia. Il paesaggio deltizio, che non è strettamente limitato alla zona del delta attuale, ma si estende per tutta la fascia costiera delle province di Rovigo, Ferrara e Ravenna, essendo spesso al di sotto del livello medio del mare, ha una spiccata vulnerabilità alle alluvioni, non solo di origine fluviale ma anche marina. La presentazione ripercorre lo sviluppo delle conoscenze sul territorio del Delta, partendo dagli studi di Bondesan e arrivando alle conoscenze attuali, quando le capacità di osservazione della terra fornite dalla costellazione satellitare Sentinel del programma Copernicus ci permettono di ottenere una visione pressoché costante sulle dinamiche evolutive del Delta.


I relatori

Paolo Ciavola è professore ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia in servizio presso l’Università di Ferrara dal 1996, dove svolge didattica e ricerca di geomorfologia costiera e fluviale. Formatosi all’Università di Bologna, Hull (UK) e Algarve (Portogallo), ha precedentemente (1991-1995) prestato servizio presso il British Geological Survey con competenze specifiche di geologia costiera. Ha coordinato vari progetti di ricerca europei sul rischio costiero ed è un Life Fellow dell’Università di Cambridge (UK).

Riccardo Brunetta è assegnista di ricerca in geografia fisica e geomorfologia presso l’Università di Ferrara dove ha svolto tutta la carriera universitaria, conseguendo nel 2022 un dottorato di ricerca in Earth and Marine Sciences con una tesi sulla dinamica lagunare del Delta del Po. Attualmente è titolare di un corso di dinamica fluviale presso lo stesso ateneo.