Giovedì 3 giugno 2021, alle ore 16, convegno accademico in modalità streaming
PROGRAMMA
- Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, dott. Francesco Scutellari
- Intervento della prof.ssa Monica Vinardi (storico dell’arte)
RELATORE
- Dott. Daniele Ravenna (Consigliere di Stato) che parlerà sul tema: Domenico, Gualtiero, Leopoldo e Corrado. I fratelli Tumiati fra Ottocento e Novecento
Questo convegno accademico sarà visibile in modalità streaming sul seguente canale:
ABSTRACT
Fra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento si sono dipanati i percorsi intellettuali di quattro fratelli ferraresi, variamente fra loro intrecciati.
Domenico (1874-1943), scrittore e drammaturgo, definito “l’ultimo dei poeti cavallereschi”, fu autore di drammi che all’epoca ebbero vasta risonanza, di narrativa, saggistica e, insieme al musicista ferrarese Vittore Veneziani, di melologhi legati ai miti estensi.
Gualtiero (1877-1971), attore, recitò nelle opere del fratello, fece parte delle più importanti compagnie teatrali di inizio secolo, prima di diventare a sua volta capocomico, docente all’Accademia d’arte drammatica e, nell’ultima parte della vita, partecipare a numerosi film.
Leopoldo (1879-1965), l’unico a trascorrere l’intera vita a Ferrara, fu avvocato e, per decenni, docente universitario e preside della facoltà di giurisprudenza, con una breve parentesi parlamentare.
Corrado (1885-1967), medico, pioniere di una psichiatria dal volto umano, autore di numerosi studi scientifici, dagli anni Trenta abbandonò la medicina per dedicarsi interamente alla letteratura; insieme all’amico Piero Calamandrei fondò la rivista Il ponte, prezioso luogo d’incontro fra cultura e politica nella Firenze della Liberazione.
Comments are closed.