Venerdì 10 marzo 2023, alle ore 17, seduta accademica dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea).
Sarà consentito seguire l’evento in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili o in collegamento streaming al seguente link: meet.google.com/mik-hhsh-xsi
La seduta è aperta a tutta la cittadinanza interessata all’evento.
- Saluto della Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca (professore ordinario e prorettrice dell’Università di Ferrara)
- seduta tenuta dal dott. Romolo Magnani (editore d’arte ed esperto di ceramica graffita)
Abstract
– La conversazione, intitolata “Da Borso a Ercole I d’Este: la stagione dorata della ceramica graffita ferrarese”, svilupperà prevalentemente – partendo dalle più lontane origini orientali e dalle specifiche connotazioni di carattere tecnico che sono alla base di questa particolare manifattura – il tema dei suoi rapporti con le altre arti, soprattutto con la pittura locale, negli anni che vanno dalla metà del secolo XV ai primordi del XVI. Una carrellata tra l’araldica, l’iconografia, e la simbologia che caratterizzarono – anche nel settore della produzione ceramica – il periodo più fecondo della creatività artistica e artigianale in ambito estense e che è ben documentato in oggetti di raffinatissima esecuzione che oggi sono conservati in alcuni tra i più importanti musei del mondo.
CURRICULUM VITAE
Laureato in filosofia all’Università di Bologna. Dopo l’insegnamento di materie letterarie nei primi anni post-laurea in provincia di Ferrara e a Finale Emilia, si è dedicato all’editoria d’arte pubblicando diversi volumi anche a tema monografico e, per oltre 17 anni, due riviste mensili con buona diffusione nelle edicole italiane: CeramicAntica e Pittura Antica. Autore, egli stesso, di diverse pubblicazioni e cataloghi di mostre dedicate prevalentemente alla ceramica e alla maiolica del Rinascimento, collabora attualmente – da pensionato – con il proprio figlio maggiore alla gestione della libreria Belriguardo che raccoglie volumi antichi, d’arte e fuori catalogo.