Giovedì 20 aprile 2023alle ore 17, seduta accademica dalla Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 (Piazza Ariostea).


Sarà consentito seguire l’evento in presenza, fino a esaurimento dei posti disponibili o in collegamento streaming al seguente link: meet.google.com/npt-ugvw-ovx


La seduta è aperta a tutta la cittadinanza interessata all’evento


  • Saluto della Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca (professore ordinario e prorettrice dell’Università di Ferrara)
  • seduta tenuta dal prof. LUIGI PEPE (professore emerito dell’Università di Ferrara) 

Abstract

Ci sono stati altri studiosi che hanno radicalmente innovato la scienza della quale si occupavano, come Lavoisier per la chimica e Darwin per l’origine dell’uomo, ma Copernico è stato il primo a compiere un’operazione così radicale, aprendo la strada a grandi studiosi come Galileo, Keplero e Newton.   L’astronomia, tra tutte le scienze, ha un fascino particolare. Il sorgere e il tramontare del sole, le fasi lunari, il movimento dei pianeti, le eclissi, il cielo stellato hanno da sempre attirato l’attenzione, quando non suscitato la paura degli uomini. Così l’astronomia è stata molte volte protetta dai governanti; lo è ancora oggi, dato che gli Stati spendono cifre considerevolissime nella costruzione di grandi osservatori, in missioni spaziali e nello studio dei raggi cosmici.