*Seduta, mercoledì 18 dicembre 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara avrà luogo una seduta accademica con la dott.ssa Maria Luisa Pacelli (Direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara) sul tema L’occhio fotografico di Giuseppe de Nittis.
*Seduta, martedì 3 dicembre 2019
Alle ore 16,30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara avrà luogo una seduta accademica con il prof. John de Pillis (Professore emerito di matematica, University of California Riverside) sul tema Come l’arte e l’algebra lineare forniscono un gateway (porta) per le idee e i paradossi della relatività speciale.
Introduce il prof. Massimiliano Mella (professore ordinario di geometria, UniFe).
*Seduta, mercoledì 20 novembre 2019
Alle ore 18.30, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara avrà luogo una seduta accademica con il prof. Alessandro Roccatagliati sul tema: Il teatro di Verdi come campo di ricerca scientifica.
*Seduta, giovedì 7 novembre 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara avrà luogo una seduta accademica con il prof. Massimiliano Fiorini sul tema: Rivelazioni di fotoni singoli e sue applicazioni.
*Seduta, martedì 29 ottobre 2019
Alle ore 16, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo un convegno di studi sul tema Il Po cerniera dei traffici nell’antichità, dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, seguiranno i relatori:
*Seduta 19 giugno 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara avrà luogo una seduta accademica con il prof. Marcello Barbieri (UniFe) sul tema I codici organici: le regole della macroevoluzione.
*Seduta 5 giugno 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), dopo i saluti del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara avrà luogo una seduta accademica con la prof.ssa Annarosa Virgili (UniFe) sul tema Falsi inestetismi cutanei.
*Convegno 31 maggio 2019
Alle ore 15, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (UniFe), in corso Ercole I d’Este, 37 a Ferrara, avrà luogo un convegno congiunto organizzato dall’Accademia delle Scienze di Ferrara, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e la Camera Penale Ferrarese ‘Avv. Franco Romani’, dal titolo Le misure amministrative e penali per il contrasto dei fenomeni corruttivi, dalla legge n. 190/2012 (‘Severino’) alla c.d. legge ‘Spazzacorrotti’ n. 3/2019.
Dopo i saluti dei Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, del Presidente della Camera Penale Ferrarese e del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, seguiranno i relatori:
Coordina il convegno la prof. Costanza Bernasconi (UniFe). Questo convegno scientifico è visionabile sul canale Youtube https://www.youtube.com/watch?v=204FmpMyzls
*Seduta 28 maggio 2019
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica sul tema Il geoeliocentrismo ‘assoluto’ di Giovanni Battista Riccioli tra Galileo, Kepler e Newton.
Coordina l’evento il presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, il prof. Adolfo Sebastiani, introduce la prof.ssa Maria Teresa Borgato (UniFe) e sarà relatore la prof.ssa Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense).
*Seduta 10 aprile 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), avrà luogo una seduta accademica con il prof. Mirko Degli Esposti sul tema L’irragionevole efficacia della matematica nelle scienze umane: modelli matematici del falso. Introduce la prof. Maria Teresa Borgato.
*Seduta 26 marzo 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), avrà luogo una seduta accademica con i proff. Riccardo Caputo e Roberto Manfredini sul tema Ora solare e ora legale, disturbi dei ritmi circadiani e salute generale.
*Seduta 13 marzo 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), avrà luogo una seduta accademica con il prof. Giovanni Zuliani sul tema Il fenomeno dell’invecchiamento.
*Seduta 28 febbraio 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), avrà luogo una seduta accademica con il prof. Mauro Bergamini sul tema Passato, attualità e futuro delle malattie infettive.
*Inaugurazione del CXCVI Anno Accademico 12 febbraio 2019
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara, avrà luogo l’Inaugurazione del CXCVI Anno Accademico; dopo il saluto e la relazione introduttiva del Presidente prof. Adolfo Sebastiani, seguirà la prolusione sul tema Le leggi razziali in Italia e lo sport, che sarà tenuta dall’ing. Davide Romanin Jacur, già Presidente della Comunità Ebraica di Padova.
*Seduta 30 gennaio 2019
Alle ore 16,30, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), avrà luogo una seduta congiunta con il Garden Club di Ferrara, dopo i saluti dei presidenti prof. Adolfo Sebastiani e della prof.ssa Gianna Foschini Borghesani, introduce la prof.ssa Paola Roncarati la relazione della prof.ssa Bruna Tadolini che terrà una relazione sul tema Le rose: storie di ibridazioni.
*Seduta 13 novembre 2018
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Stefano Caracciolo (UniFe) sul tema Tecniche di comunicazione efficace in medicina: la gentilezza come strumento medico antico e modernissimo.
*Seduta 8 novembre 2018
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca ‘Lionello Poletti’ dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara (Piazza Ariostea), avrà luogo la seduta accademica con la relazione del prof. Mauro Bergamini (UniFe) sul tema 1918: dallo shock di Caporetto all’illusione di Vittorio Veneto.
*Seduta 23 ottobre 2018
Alle ore 16, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica sul tema Monge e l’Italia.
Coordina l’evento il presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, il prof. Adolfo Sebastiani, introduce il prof. Massimiliano Mella (UniFe) e saranno relatori il prof. Luigi Pepe (UniFe) sul tema Monge e l’Italia: due secoli dopo, la prof. Alessandra Fiocca (UniFe) sul tema Monge e la geometria e il Maggiore Christian Costantini Comandante dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia sul tema Il Comando Carabinieri per la tutela dei beni culturali: compiti, funzioni e recuperi.
Si informa, inoltre, che presso il Palazzo Bevilacqua Costabili in via Voltapaletto, 11 (primo piano) è aperta una Mostra dedicata a Monge il matematico amico di Napoleone, di cui ricorrono quest’anno i duecento anni dalla morte.
* Seduta 2 ottobre 2018
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara, avrà luogo la presentazione del libro Il Segreto di San Marco scritto e presentato dal prof. Davide Sciuto.
*Seduta 5 giugno 2018
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Gian Battista Vai sul tema Cambiamenti climatici e loro previsioni.
* Seduta 29 maggio 2018
Alle ore 18, nella Sala conferenze della Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara, avrà luogo una videolezione del prof. Carlo Magri sul tema Omaggio a Biagio Rossetti: Corso Ercole I d’Este, il Quadrivio, Piazza Ariostea, la Certosa, le Mura e le altre straordinarie location viste dai Maestri del cinema italiano.
*Seduta 22 maggio 2018
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Giovanni Fiorentini sul tema Nuclei per le stelle, la salute e l’ambiente.
* Seduta 10 maggio 2018
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio prof. Paolo Zanardi Prosperi sul tema Adua: ermeneutica di una disfatta.
*Seduta 17 aprile 2018
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Paolo Frignani sul tema Dalla comunicazione agli inganni per la mente.
*Inaugurazione CXCV Anno Accademico 11 aprile 2018
Alle ore 17, nella Sala conferenze della Biblioteca “Lionello Poletti” dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, in via del Gregorio, 13 a Ferrara, avrà luogo l’Inaugurazione del CXCV Anno Accademico; dopo il saluto e la relazione introduttiva del Presidente prof. Adolfo Sebastiani, seguirà la prolusione sul tema Diffusione della droga nel mondo: il contributo degli intellettuali tenuta dal prof. Pier Andrea Borea, Honorary of Pharmacology School of Medicine, Member of the Board of Directors University of Ferrara.
*Seduta 20 febbraio 2018
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con le relazioni del prof. Carlo Contini sul tema Flussi migratori e patologie infettive. Paure e pregiudizi.
*Seduta 31 gennaio 2018
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con le relazioni del dott. Francesco Scutellari sul tema Girolamo Scutellari: un personaggio eclettico nella Ferrara dell’Ottocento. Interviene il prof. Luigi Davide Mantovani.
*Seduta 28 novembre 2017
Alle ore 16, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con le relazioni della prof. Stella Patitucci e del prof. Giovanni Uggeri sul tema Scritti di topografia antica in ricordo di Nereo Alfieri. Presentazione del volume XXV della “Rivista di Topografia Antica”.
*Seduta 24 ottobre 2017
Riunione congiunta nella sala Agnelli presso la Bilbioteca Comunale Ariostea, in via Scienze 17 a Ferrara, tra Università degli Studi di Ferrara, Accademia delle Scienze di Ferrara e Garden Club Ferrara: alle ore 16 ricordo del professor Francesco Dondi con interventi del prof. Alberto Cavazzini e della prof.ssa Gianna Borghesani Foschini, alle ore 17 lezione magistrale del prof. Lucio Ubertini sul tema Le risorse idriche della terra.
*Seduta 10 ottobre 2017
Alle ore 17, nella Sala Sala Conferenze della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ferrara in via Borgoleoni, 11 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Giuseppe Rotundo sul tema La comunicazione chimica negli insetti. Ricerca e applicazione.
*Seduta 7 giugno 2017
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con le relazioni della prof. Annalisa Cogo e del dott. Luca Pomidori sul tema Attività motoria: come e perchè.
*Seduta 17 maggio 2017
Alle ore 17, nel salone d’Onore di Palazzo Bonacossi, in via Cisterna del Follo, 5 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione della dott.ssa Fede Berti e del dott. Claudio Balista sul tema Ricerche archeologiche Santa Maria in Padovetere campagna 2006 e 2008.
*Seduta 10 maggio 2017
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Filippo Frontera sul tema L’evoluzione della nostra visione dell’Universo dalle origini ad oggi.
*Seduta 4 maggio 2017
Riunione congiunta alle ore 17 nella sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze 17 a Ferrara, tra Accademia delle Scienze di Ferrara e Ferrariae Decus per la presentazione del libro La Pagina Culturale del Corriere Padano 1925-1945, autore prof. Luciano Nagliati, presentano Luigi Davide Mantovani e Anna Maria Quarzi.
*Seduta 11 aprile 2017
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Giovanni Gabutti sul tema Il valore scientifico, etico e sociale delle vaccinazioni.
*Inaugurazione CXCIV Anno Accademico 7 marzo 2017
Alle ore 16, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo l’Inaugurazione del CXCIV Anno Accademico, con il saluto e la relazione del Presidente prof. Adolfo Sebastiani, l’introduzione del prof. Francesco Maria Avato e la prolusione sul tema Scienza e fede tenuta da Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Luigi Negri Arcivescovo di Ferrara-Comacchio Abate di Pomposa.
*Seduta 22 febbraio 2017
Alle ore 16,30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio prof. Guido Casaroli sul tema Il nuovo delitto di omicidio stradale: luci e ombre di una riforma annunciata.
2016
*Seduta 14 novembre 2016
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione della socia dott. Caterina Cornelio Cassai sul tema Dagli ultimi scavi dell’abitato di Spina: prospettiva per il futuro.
*Seduta del 3 ottobre 2016
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione della socia Prof. Alessandra Fiocca sul tema “A cose nuove, uomini nuovi”: filosofi, matematici e tecnici tra bonifiche e trasmissione della scienza antica nella Ferrara del XVI secolo.
*Seduta del 7 giugno 2016
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Riccardo Caputo sul tema Facciamo il punto a quattro anni dal terremoto…
*Seduta del 2 maggio 2016
Alle ore 16.30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Paolo Sturla Avogadri sul tema Ferrara: la cultura, l’Università, le Accademie.
*Seduta accademica 27 aprile 2016
Alle ore 16.30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Luigi Pepe sul tema Scienza e letteratura nell’età di Ariosto e Copernico.
*Inaugurazione Anno Accademico, seduta del 4 marzo 2016
Alle ore 16 nell’Auditorium di Santa Lucia presso l’Università degli Studi di Ferrara in via L. Ariosto, 35 a Ferrara avrà luogo l’inaugurazione del 193° Anno Accademico con la prolusione del Magnifico Rettore il prof. Giorgio Zauli sul tema Nuove molecole anti cancro.
*Seduta accademica 2 febbraio 2016
Alle ore 16.30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Stefano Manfredini sul tema Nutri-cosmeceutici, fotoprotezione ed invecchiamento. Un nuovo approccio al mantenimento del benessere e della salute della popolazione.
2015
*Seduta accademica 22 ottobre 2015
Alle ore 16,30 nel Salone d’Onore presso Palazzo Buonaccossi, in via Cisterna del Follo, 5 a Ferrara avrà luogo la seduta acacdemica del prof. Luigi Grassi sul tema La depressione: da male oscuro a disturbo multidimensionale.
*Seduta accademica 12 ottobre 2015
Alle ore 16.30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Francesco Maria Avato sul tema La prova scientifica.
*Seduta accademica 23 settembre 2015
Alle ore 16 nel Salone d’Onore presso Palazzo Buonaccossi, in via Cisterna del Follo, 5 a Ferrara avrà luogo la seduta acacdemica della prof.ssa Daniela Fratti sul tema Hospitale di San Cristoforo de’ Bastradini: aspetti sanitari.
*Seduta accademica 20 maggio 2015
Alle ore 16, nell’Aula D5, presso il Polo Chimico Biomedico (Mammuth), in via Luigi Borsari, 46 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Franco Tomasi sul tema Sindrome metabolica.
*Seduta accademica 7 aprile 2015
Alle ore 15, nell’AUla A1, presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Ferrara (IUSS), in via Scienze, 41/b a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Stefano Ferretti sul tema Il ruolo del registro tumori nella sorveglianza della patologia oncologica.
*Inaugurazione Anno Accademico, seduta del 12 marzo 2015
Alle ore 16 nel Salone d’Onore presso Palazzo Buonaccossi, in via Cisterna del Follo, 5 a Ferrara avrà luogo l’inaugurazione del 192° Anno Accademico con la prolusione del prof. Leonardo Trombelli sul tema La Scuola di Medicina di UNIFE: un modello integrato tra ricerca, didattica ed assistenza.
* Seduta accademica 27 febbraio 2015
Alle ore 16.30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Luca Ferraro sul tema Conseguenze a breve e lungo termine indotte dal consumo di marijuana durante la gravidanza e/o l’allattamento sulle funzioni cognitive neurochimiche e comportamentali della prole.
* Seduta accademica 22 gennaio 2015
Alle ore 15.15, nell’AUla A1, presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Ferrara (IUSS), in via Scienze, 41/b a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Michele Simonato sul tema Come tradurre i risultati della ricerca di base nella pratica clinica? Il caso delle terapie antiepilettiche.
2014
*Seduta accademica 10 dicembre 2014
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Adolfo Sebastiani sul tema Fotorecettori e retinite pigmentosa.
*Seduta accademica 26 novembre 2014
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Maria Teresa Borgato sul tema A 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei: riflessioni su Galileo, i Gesuiti e la caduta dei gravi.
*Seduta accademica 5 novembre 2014
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Dario Di Luca sul tema Infezioni virali emergenti.
*Seduta accademica 21 ottobre 2014
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Alessandra Fiocca sul tema Cultura scientifica a Ferrara tra Università e Corte Estense.
*Seduta accademica 8 aprile 2014
Alle ore 16,30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Luigi Davide Mantovani sul tema La Carboneria Ferrarese fra Romagna e Veneto: primi esiti della Restaurazione.
*Seduta accademica 3 aprile 2014
Alle ore 16,30, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Ing. Gianluigi Magoni sul tema Ritorno a Schifanoia.
*Seduta accademica giovedì 13 marzo 2014
Alle ore 16 nella Sala Conferenze presso la Camera di Commercio, Largo Castello 10 a Ferrara avrà luogo l’inaugurazione del 191° Anno Accademico con la prolusione del prof. Roberto Manfredini sul tema I ritmi biologici nella vita quotidiana.
*Seduta accademica giovedì 27 febbraio 2014
Alle ore 16, nell’AUla A1, presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Ferrara (IUSS), in via Scienze, 41/b a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Paolo Zamboni sul tema Unife nello spazio.
2013
* Seduta accademica mercoledì 13 Marzo 2013
Alle ore 16 nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara avrà luogo l’inaugurazione del 189° Anno Accademico con la prolusione del prof. Lucio Rossi sul tema La scoperta del bosone di Higgs el enove prospettive di ricerca all’LHC del CERN.
* Seduta accademica mercoledì 10 Aprile 2013
Alle ore 16, nell’AUla A1, presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Ferrara (IUSS), in via Scienze, 41/b a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Roberto Corinaldesi sul tema Omaggio ad Olindo Guerrini (1845-1916).
* Seduta accademica mercoledì 15 Maggio 2013
Alle ore 16, nell’AUla A1, presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Ferrara (IUSS), in via Scienze, 41/b a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del prof. Antonio Cuneo sul tema Terapie innovative nelle leucemie.
* Seduta accademica venerdì 7 Giugno 2013
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Antonio Pastore sul tema La Roncopatia e la Sindrome da Apnee Notturne.
* Seduta accademica martedì 22 ottobre 2013
Alle ore 17, nella Sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica con la relazione del socio Prof. Paolo Sturla Avogadri sul tema Ferrara 1333: la vittoria dimenticata.
* Seduta accademica lunedì 11 novembre 2013
Alle ore 16, nell’AUla A1, presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Ferrara (IUSS), in via Scienze, 41/b a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica sul tema La formazione dei tecnici a Ferrara dall’apprendimento diretto alle scuole pubbliche con la relazione della prof. Francesca Malaguti sul tema L’inedito VI libro dell’Hidrologia di G.B. Aleotti, della prof. Elisa Patergnani sul tema Scuola e Istituti Tecnici a Ferrara e nel Ferrarese, introduce la prof. Alessandra Fiocca.
* Seduta accademica lunedì 11 novembre 2013
Alle ore 16, nell’AUla A1, presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Ferrara (IUSS), in via Scienze, 41/b a Ferrara, avrà luogo una seduta accademica sul tema La formazione dei tecnici a Ferrara dall’apprendimento diretto alle scuole pubbliche con la relazione della prof. Francesca Malaguti sul tema L’inedito VI libro dell’Hidrologia di G.B. Aleotti, della prof. Elisa Patergnani sul tema Scuola e Istituti Tecnici a Ferrara e nel Ferrarese, introduce la prof. Alessandra Fiocca.