giovedì 5 maggio 2022, alle ore 17, seduta accademica in modalità ibrida, in presenza dalla Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, in via Scienze, 17 e online in collegamento dal canale YouTube ‘Archibiblio Ferrara’ al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg
- Saluto del Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, prof.ssa Alessandra Fiocca
- Conferenza tenuta dal professor Marco Andreatta (Professore ordinario di geometria Università di Trento) che parlerà sul tema: Archimede, l’arte della misura
ABSTRACT
Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di «misura della terra». Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della scienza moderna: da Galileo che ne riprende le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss che ne estende i calcoli con conseguenze mirabolanti, fino a Einstein che con la sua Equazione di campo scopre una delle formule più famose della storia del pensiero scientifico, un’espressione che può essere pensata come la versione contemporanea della formula di Archimede
Curriculum vitae
Professore Ordinario di Geometria, Università di Trento.
Campo di ricerca: classificazione delle Varietà Algebriche Proiettive.
Direttore del CIRM (https://cirm.fbk.eu/) e dell’unità di ricerca di Trento dell’INDAM.
Accademico delle Scienze a Torino e degli Agiati a Rovereto.
Presidente del MUSE (https://www.muse.it/) dal 2011 al 2019.
Autore di libri divulgativi sulla geometria (La forma delle cose (2019), Archimede, l’arte della misura (2021) per Il Mulino).