Il 14, 15 e 16 giugno 2023, dalle ore 9, presso il Ridotto del teatro Comunale ‘Claudio Abbado’, in Corso Martiri della Libertà, 5 a Ferrara, avrà luogo un congresso organizzato dall’Accademia delle Scienze di Ferrara e con la collaborazione dell’Università di Ferrara e della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria sul tema: 8° congresso di Topografia Antica. In memoria di Giovanni Uggeri.


PROGRAMMA


MERCOLEDI’ 14 GIUGNO

– 9,30 Stella Patitucci Uggeri
Apertura del Congresso
Saluto delle Autorità


I SEZIONE – Metodologia e storia della Topografia Antica. I Maestri del XX secolo


– 10,00 Paolo Liverani, Prof. Ordinario di Topografia Antica, Università di Firenze; Accademico dei Lincei Ferdinando Castagnoli.
– 10,30 Stella Patitucci Uggeri, Prof. Emerito di Archeologia Cristiana e Medievale, Università di Cassino
Pierluigi Dall’Aglio, Già Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Bologna
Nereo Alfieri.


-11,00 Coffee break


-11,30 Guido Rosada, Già Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Padova
Plinio Fraccaro e Luciano Bosio.
– 12,00 Alexander Stefan, Directeur de Recherche Honoraire CNRS, Parigi
Dinu Adamesteanu.
– 12,30 Oscar Belvedere, Prof. Emerito di Topografia Antica, Università di Palermo
Giovanni Uggeri.
– 13,00- 13,30 Discussione
– 14,30 Santino Alessandro Cugno, Funzionario Archeologo, Parco Archeologico dell’Appia Antica
Simone Quilici, Direttore Parco Archeologico dell’Appia Antica
Presentazione del volume:
La Topografia Antica: Giovanni Uggeri e il suo lascito, Edipuglia, 2023
– 15,00 Giuseppe Ceraudo, Prof. Ordinario di Topografia Antica, Università del Salento
Topografia e metodo.
– 15,30 Alexander Podossinov, Department of Classical Languages Lomonosov State University Mosca
Influence of periplic literature on the coastal road system of the Tabula Peutingeriana.
– 16,00 Cairoli Fulvio Giuliani, Prof. Emerito di Topografia Antica, Università di Roma “La Sapienza”; Accademico dei Lincei
Il terremoto: un parametro spesso trascurato nello studio dell’architettura archeologica.
– 16,30 Alexander Stefan, Directeur de Recherche Honoraire CNRS, Parigi

Vestiges de l’urbanisme archaique de Posèidonia.

17,00 Coffee break


II SEZIONE – Insediamento e viabilità

– 17,30 Carlotta Franceschelli, Prof. Di Topografia Antica, Università di Clermont
Pierluigi Dall’Aglio, Già Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Bologna
Geografia fisica e viabilità di età romana e altomedievale nella bassa pianura Vercellese.
– 17,50 Annapaola Mosca, Prof. Associato di Topografia, Antica Castello del Buonconsiglio, Trento
Paesaggi interconnessi. Alcuni casi di studio.
– 18,10 Jessica Clementi, Dipartimento di Scienze Storiche, Università di Ferrara
Enzo Rizzo, Prof. Associato Geofisica, Università di Ferrara
Metodi topografici e geofisici per lo studio del Delta Antico: le indagini dell’Università di Ferrara.
– 18,30 Riccardo Chellini, Prof. Associato di Topografia Antica, Firenze
Note topografiche sui tular fiesolani.
– 18,50 Giorgio Pocobelli, Ricercatore CNR -ISPC, Firenze
La centuriazione di Florentia 75 anni dopo.
– 19,10 Giulio Ciampoltrini, Soprintendenza Archeologica della Toscana
Paola Rendini, Soprintendenza Archeologica della Toscana
Antichi e recenti ritrovamenti lungo la via romana da Lucca a Firenze.
– 19,30-20,00 Discussione



GIOVEDI’ 15 GIUGNO
– 9,00 Germana Scalese, Dottore di ricerca, Università di Perugia
La Via Amerina in Umbria.
– 9,20 Luisa Migliorati, Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Roma” La Sapienza”
Modifiche insediative tra Pantheon e Terme di Agrippa: il contributo della cartografia storica.
– 9,40 Laura Ebanista, Ricercatrice di Topografia Antica, Università di Roma “La Sapienza”
La Via Severiana. Questioni di percorrenza in Agro Pontino.
– 10,00 Paola Tartara, Ricercatrice IASI CNR, Roma
Aspetti topografici della viabilità in Italia Centrale.
– 10,20 Paola Carfora, Prof. Associato di Topografia Antica, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Insediamenti e viabilità in Campania lungo la Valle dell’Isclero: alcune osservazioni topografiche.
– 10,40 Elio De Magistris, Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Salerno
Via af Capua Regium: miliarii, tabellarii e forum.


– 11,00 Coffee break


– 11,30 Maria Luisa Marchi, Prof. Ordinario di Topografia Antica, Università di Foggia
Dinamiche insediative e viabilità in area Dauna.
– 11,50 Giovanni Forte, Collaboratore Cattedra di Topografia Antica, Università di Foggia
Entrando in Daunia: la viabilità antica tra l’Alta e la Bassa Valle del Fiore.
– 12,10 Giovanna Cera, Prof. Associato di Topografia Antica, Università del Salento
Approfondimenti sul circuito murario di Brundisium.
– 12,30 Adriana Valchera, Prof. Associato di Topografia Antica, Università del Salento
Le mura di Rudiae (Lecce) alla luce dei dati di scavo.


– 13,00-13,30 Discussione

– 14,30 Marcello Spanu, Prof. Ordinario di Topografia Antica, Università Roma Tre
Presentazione del volume: Rivista di Topografia Antica / Journal of Ancient Tophografy XXXII, 2022.
– 15,00 Rosa Maria Cucco, Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia BB.CC.AA., Palermo
La viabilità antica nel Palermitano. Nuove acquisizioni e prospettive di ricerca.
– 15,30 Aurelio Burgio, Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Palermo
Viabilità antica nel comprensorio delle Madonie.
– 16,00 Giuseppe Labisi, Dott. di Ricerca post doc., Università di Konstanz
Considerazioni preliminari per lo studio della viabilità antica del Monte Altesina (Nicosia, Sicilia).
– 16,30 Lorenzo Guzzardi, Dirigente Archeologo Regione Sicilia
Leontinoi. Questioni topografiche e prospettive di ricerca.


– 17,00 Coffee break.


– 17,30 Rodolfo Brancato, Ricercatore di Topografia Antica, Università di Napoli Federico II
Metodi e strumenti della topografia archeologica per la ricerca diacronica sulla viabilità
antica: casi di studio nella Sicilia orientale.

– 18,00 Santino Alessandro Cugno, Funzionario archeologo Parco Archeologico dell’Appia Antica
Insediamenti rurali, sistemi idraulici e viabilità antica nel bacino del torrente Cavadonna (Siracusa).
– 18,30 Enrico Felici, Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Catania
La Topografia Antica litoranea.
– 19,00 Giovanni Azzena, Prof. Associato di Topografia Antica, Università di Sassari
Asinara, isola indecisa.

– 19,30-20,00 Discussione



VENERDI’ 16 GIUGNO
– 9,00 Michele Fasolo, Direttore della Rivista “Archeomatica”, Roma
Viktor Lilchikj, Prof. Ordinario di Archeologia, Università di Skopje
Tra Danubio ed Egeo: la via Axia e il controllo del territorio dalla Protostoria al Medioevo.
– 9,30 Marcello Spanu, Prof. Ordinario di Topografia Antica, Università Roma Tre
Gli stadi in Asia Minore. Una revisione.
– 10,00 Giuseppe Scardozzi, Dirigente di ricerca CNR-ISPC, Roma.
Lo stadio di Hierapolis di Frigia: un monumento fantasma nella Valle del Lykos.
– 10,30 Emanuela Borgia, Prof. Associato di Archeologia delle Provincie Romane, Università di Roma “La Sapienza”
Tarso romana: lineamenti dell’articolazione urbana.


– 11.00 Coffee break


– 11,30 Stella Patitucci Uggeri, Prof. Emerito di Archeologia Cristiana e Medievale, Università di Cassino
Presentazione del volume: Stella Patitucci Uggeri – Giovanni Uggeri, Spina tra Greci ed Etruschi.
Le ceramiche di produzione locale, Congedo Ed., Galatina 2022.

– 12,00 Discussione
– 12,30 CONCLUSIONI


Comitato promotore

Prof. Alessandra Fiocca, Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
Prof. Laura Ramaciotti, Rettore dell’Università di Ferrara

Prof. Franco Cazzola, Presidente della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria


Comitato scientifico
Prof. Oscar Belvedere
Prof. Cairoli F. Giuliani
Prof. Dieter Mertens
Prof. Stella Patitucci Uggeri
Prof. Paolo Sommella
Prof. Alexander Stefan


Comitato organizzatore
Dott. Michele Fasolo
Dott. Rodolfo Brancato
Prof. Annapaola Mosca

Segreteria scientifica
Prof. Annapaola Mosca (annapaolamo@gmail.com)

Segreteria organizzativa
Dott. Giuliana Avanzi
Accademia delle Scienze di Ferrara, via del Gregorio 13
Tel. 0532 205209
info@accademiascienze.ferrara.it


Abstract
Nell’ambito delle iniziative previste dall’Accademia delle Scienze di Ferrara per la celebrazione dei duecento anni dalla sua fondazione, l’Accademia delle Scienze di Ferrara ha organizzato in collaborazione con l’Università di Ferrara e con la Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria , l’VIII Congresso di Topografia Antica, in memoria di Giovanni Uggeri, Professore Emerito di Topografia Antica dell’Università di Roma “La Sapienza”, Socio Ordinario dell’Accademia delle Scienze di Ferrara e della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, già Professore di Storia Romana nell’Università di Ferrara, mancato il 16 maggio 2022.
Giovanni Uggeri fondò la Rivista di Topografia Antica nel 1991 e accanto alla Rivista istituì il Congresso di Topografia Antica, che vide sette edizioni, tra il 1993 e il 2009. Questo VIII Congresso di Topografia Antica continua questa iniziativa di Giovanni Uggeri ed è rivolto a due tematiche della Topografia Antica, che si inseriscono nelle sue direttrici di ricerca: la Metodologia e la Storia della Topografia Antica da un lato, l’Insediamento e la Viabilità antichi dall’altro, che costituiscono le due sezioni in cui si articola questo Congresso.